L’asilo Windredli di Muttenz, che ha aperto da poco le sue porte, accoglie e accudisce da 80 a 100 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 12 anni. Per i gestori dell’asilo è particolarmente importante che i bimbi possano giocare serenamente e sbizzarrirsi in cortile. Qui possono dedicarsi a tante attività differenti, che contribuiscono in modo significativo a farli crescere in modo sano. La Fondazione Helvetia Patria Jeunesse sostiene l’asilo Windredli con una donazione di CHF 3’975 per l’altalena a nido.
16 ragazzi che stanno svolgendo per la prima volta un corso di formazione partecipano attualmente al progetto abitativo per i giovani di Obvita (San Gallo) e agli progetti abitativi esterni della medesima associazione. In occasione della Pentecoste, il gruppo outdoor «Woodlander» aveva organizzato un’escursione di alcuni giorni.
I giovani intendevano raggiungere a piedi Pfäffikon (SZ) partendo da San Gallo. L’obiettivo era quello di non prenotare in anticipo nessun rifugio/capanna o altro luogo in cui pernottare. Helvetia Patria Jeunesse è convinta che in questo modo i ragazzi possano vivere un’avventura indimenticabile durante questa escursione della durata di alcuni giorni. Trovarsi a proprio agio in mezzo alla natura, cucinare insieme attorno al fuoco e allestire personalmente il luogo in cui si dormirà o si trascorreranno le prossime ore, consente in ogni caso al gruppo di fare squadra.
Affinché i giovani potessero vivere questa avventura in tutta sicurezza, la Fondazione Helvetia Patria Jeunesse ha effettuato una donazione di CHF 3’942 per coprire i costi del materiale necessario e dell’escursione stessa. Così i ragazzi sono partiti per l’escursione portando con sé solo lo stretto necessario e hanno trascorso la notte (al calduccio) in un sacco a pelo.
La Fondazione Helvetia Patria Jeunesse sostiene la realizzazione di vari progetti a favore dei giovani che hanno meno di 25 anni. Ad esempio un progetto dell’associazione Verein zur Förderung von Kids und Sport (VFKS) di Emmenbrücke, che organizza eventi ricreativi dedicati allo sport (come ad es. campi estivi) per bambini e ragazzi svantaggiati dal punto di vista sociale.
Con una donazione di CHF 6’000 la fondazione ha fornito un contributo al finanziamento del prossimo evento, consentendo così a 20 giovani di partecipare.
L’associazione VFKS è un’organizzazione indipendente dell’agenzia sportiva professionale MS Sport. Dal 2015 questa associazione consente a bambini e ragazzi svantaggiati dal punto di vista sociale e finanziario di partecipare pressoché gratuitamente a un evento ricreativo dedicato allo sport durante le vacanze primaverili, estive o autunnali. Finora ne hanno beneficiato oltre 500 giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Helvetia Patria Jeunesse è convinta che lo sport in primis debba essere un divertimento, ma che abbia anche un effetto positivo sulla salute e che contribuisca a sviluppare il senso di gruppo, la solidarietà, il fair-play e a facilitare il lavoro di squadra. Questi sono valori che vanno assolutamente incentivati. Pertanto anche i bambini e i ragazzi particolarmente svantaggiati non devono essere costretti a rinunciare per motivi finanziari a questa preziosa attività durante il tempo libero. Affinché anche quest’anno circa 200 bambini e ragazzi possano avere la possibilità di partecipare a un evento sportivo di questo tipo, la Fondazione Helvetia Patria Jeunesse sostiene l’associazione con una donazione di CHF 6’000, agevolando così la partecipazione di 20 giovani. In occasione della consegna dell’assegno, Heinz Schumacher, agente generale dell’Helvetia Assicurazioni, è entusiasta: «Sono totalmente a favore di questo progetto. Conosco personalmente Mario Sager, il responsabile dell’evento, e posso affermare che da molti anni svolge un lavoro davvero esemplare. Pertanto, posso ribadire non solo l’importanza di questo progetto, bensì anche dello svolgimento dell’evento sportivo in sé». Anche Alexandra Ackermann, che si occupa dell’amministrazione di VFKS, è di ottimo umore: «Ringraziamo di cuore la Fondazione Helvetia Patria Jeunesse che ci ha sostenuto così generosamente nell’ambito di questo progetto e non vediamo l’ora di organizzare il prossimo evento sportivo».