I cookie e i cookie di terze parti sono attivati su questa pagina per offrirvi il miglior servizio possibile e per fornirvi informazioni e offerte. Utilizzando i siti web di Helvetia voi accettate e acconsentite il trattamento dei dati da parte di Helvetia. Per ulteriori informazioni, incluso come disabilitare i cookie, consultare l'Informativa sulla privacy.
10 febbraio 2015, testo: Andreas Notter, photo: iStock
Grandi quantità di neve sui tetti possono improvvisamente trasformarsi in un pericolo. Maggiore è l’inclinazione del tetto, maggiore è il rischio di caduta di cumuli di neve. Sono molto pericolosi anche i ghiaccioli che si staccano dalle grondaie. Nelle città situate nelle Prealpi, come ad esempio San Gallo o La-Chaux-de-Fonds, i pedoni e gli automobilisti devono stare particolarmente attenti.
Se un passante viene colpito e ferito da un cumulo di neve caduta da un tetto, il proprietario dell’abitazione può essere chiamato a rispondere del danno. Il fattore decisivo è se il proprietario ha preso le misure sufficienti per proteggere l’area attorno al suo immobile dalla caduta di cumuli di neve dal tetto, ad esempio attraverso i cosiddetti paraneve montati sul tetto. In ogni caso, per il proprietario è opportuno stipulare un’assicurazione responsabilità civile privata o un’assicurazione responsabilità civile stabili.
Se la neve caduta dal tetto o un ghiacciolo staccatosi dalla grondaia colpisce un veicolo posteggiato sotto una casa, il sinistro generalmente è coperto dall’assicurazione casco parziale del proprietario del veicolo. In mancanza di questa copertura, l’automobilista cercherà di rivalersi sul proprietario dell’immobile. Prima deve tuttavia dimostrare di aver preso le più elementari precauzioni (ad esempio di aver dato un’occhiata alla situazione sul tetto). Il proprietario dell’abitazione dovrebbe a sua volta sempre prendere i provvedimenti necessari per evitare una caduta di neve dal suo tetto e le relative conseguenze. Le misure preventive possono essere di tipo edile od organizzativo.
Fortunatamente i sinistri provocati dalla caduta di cumuli di neve o dai tetti o di ghiaccioli dalle grondaie sono una casistica relativamente rara presso l’Helvetia, soprattutto nelle regioni di pianura. E i proprietari di abitazioni situate sui rilievi sono consapevoli dei rischi e dunque provvedono a dotare i tetti delle loro case di paraneve o a delimitare la zona di pericolo, impedendone l’accesso.