Homebell, l’operatore online per le operazioni di ristrutturazione più cliccato in Germania, si mette al sicuro con un’operazione di finanziamento di serie B da 11 milioni di euro. SevenVentures, organo di investimento finanziario del gruppo ProSiebenSat.1, partecipa per la prima volta in qualità di lead investor nell’azienda berlinese. Inoltre, all’operazione di finanziamento prendono parte anche AXA Germania e Helvetia Venture Fund, due delle più importanti compagnie di assicurazione, oltre a Kompass Digital. Anche gli investitori attuali, Lakestar, Global Founders Capital e Index Ventures, che sostengono Homebell fin dal principio, rinnovano il proprio coinvolgimento. In questo modo, oltre alle rinomate aziende che hanno fornito il venture capital, al rafforzamento dell’azienda di ristrutturazione partecipano anche dei veri e propri pesi massimi del settore.
Homebell è stata fondata a ottobre 2015 da Felix Swoboda e Sascha Weiler e da allora si è imposta in Germania come leader sul versante digitale nel mercato delle ristrutturazioni. Homebell è un partner affidabile per i suoi clienti e riesce così a distinguersi nettamente dalle piattaforme online tradizionali, che si limitano a occuparsi dell’intermediazione. L’azienda gestisce per conto dei propri clienti la progettazione, la scelta degli artigiani più qualificati e l’esecuzione dell’intero incarico. In questo modo il cliente può risparmiare tempo affidandosi ai professionisti di Homebell, con la sicurezza che la qualità sia sempre al centro dell’attenzione grazie a verifiche continue. Diventa così possibile sbrigare con pochi clic e senza sopralluoghi preventivi le faticose operazioni di progettazione, ricerca degli artigiani e assegnazione dell’incarico. Contemporaneamente, anche gli artigiani possono trarre i loro benefici, poiché Homebell si occupa per loro delle fasi di acquisizione, pianificazione e fatturazione, mettendo a loro disposizione più tempo per occuparsi di altri incarichi. Homebell riunisce in una singola operazione l’acquisto di materiali per diverse imprese di artigiani, ottenendo così ancora più vantaggi per professionisti e clienti.
«L’affidabilità è ciò che conta di più per noi», spiega Felix Swoboda e aggiunge: «Continueremo a investire nella nostra tecnologia e a rendere più forti gli artigiani, in modo che per i nostri clienti la ristrutturazione possa rivelarsi divertente.» In futuro, le piccole e medie imprese artigiane potranno così beneficiare ancora di più della digitalizzazione. «Il nostro obiettivo è rendere le operazioni di ristrutturazione disponibili online con la stessa semplicità e velocità dei libri o delle scarpe», afferma Sascha Weiler specificando: «In media la gente trascorre l’87% della sua vita in case, appartamenti e uffici. Noi facciamo sì che possano farlo sentendosi bene.»
L’azienda tecnologica berlinese desidera estendere ulteriormente con capitale fresco la sua posizione di leadership sul mercato delle operazioni di ristrutturazione in Germania e nei Paesi Bassi. Nel corso dei prossimi anni verrà aperta la strada a nuovi gruppi di clienti, mentre gli artigiani verranno rafforzati ulteriormente. L’elevata qualità dell’offerta di Homebell è stata confermata anche dal rinomato istituto di certificazione tedesco TÜV, che a ottobre 2017 le ha garantito una certificazione, la prima per un’azienda di lavori di artigianato tedesca.
In 160 anni il Gruppo Helvetia, formatosi da varie compagnie di assicurazione svizzere ed estere, è cresciuto sino a diventare un gruppo assicurativo internazionale di successo. Oggi l'Helvetia vanta succursali nel mercato nazionale Svizzera come pure in Germania, Italia, Austria e Spagna, paesi riuniti nell'area di mercato Europa. Inoltre, con l'area di mercato Specialty Markets l'Helvetia è presente in Francia e in destinazioni selezionate di tutto il mondo. Infine organizza una parte delle sue attività di investimento e finanziamento tramite società affiliate e d’investimento in fondi con sede in Lussemburgo e Jersey. La sede principale del Gruppo si trova in Svizzera, a San Gallo.
L'Helvetia è attiva nei rami Vita e Non-vita; inoltre offre coperture Specialty Lines su misura e riassicurazioni. L'attività operativa si concentra sui clienti privati e sulle piccole e medie imprese, fino ad arrivare ai grandi operatori commerciali. Con circa 6500 collaboratori la società offre servizi a oltre 5 milioni di clienti. Con un volume d’affari di CHF 8,51 miliardi nel 2016 Helvetia ha conseguito un risultato operativo di CHF 491,8 milioni. Le azioni nominative della Helvetia Holding sono quotate alla Borsa svizzera SIX Swiss Exchange SA con la sigla HELN.
Il presente documento è stato redatto dal Gruppo Helvetia e, salvo consenso dello stesso, non può essere copiato né modificato, offerto, venduto né in altro modo consegnato a terzi dal destinatario. Fa stato ed è vincolante rispettivamente la versione tedesca del documento. Le versioni del documento in altre lingue hanno uno scopo puramente informativo. È stato compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che i fatti venissero presentati correttamente e tutte le opinioni espresse fossero eque e adeguate. Le informazioni e le cifre provenienti da fonti esterne non possono essere intese come approvate o confermate dal Gruppo Helvetia. Né il Gruppo Helvetia in quanto tale né i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti né altre persone rispondono delle perdite direttamente o indirettamente derivanti dall’uso delle presenti informazioni. I fatti e le informazioni esposti nel presente documento sono quanto più possibile aggiornati, potrebbero però cambiare in futuro. Sia il Gruppo Helvetia in quanto tale sia i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti o altre persone declinano qualsiasi responsabilità o garanzia, esplicita o implicita, per la correttezza o la completezza delle informazioni contenute nel presente documento.
Il presente documento può contenere previsioni o altre affermazioni relative al futuro in rapporto al Gruppo Helvetia che per natura comportano incertezze e rischi generici o specifici e sussiste il rischio che le previsioni, predizioni, i piani e altri contenuti espliciti o impliciti di affermazioni relative al futuro si rivelino non corretti. Richiamiamo l’attenzione sul fatto che tutta una serie di importanti fattori può contribuire a far sì che i risultati effettivi differiscano notevolmente da piani, obiettivi, aspettative, stime e intenzioni che trovano espressione in tali affermazioni relative al futuro. Fra tali fattori vi sono: (1) cambiamenti della situazione economica generale, in particolare dei mercati sui quali siamo attivi, (2) andamento dei mercati finanziari, (3) cambiamenti dei tassi di interesse, (4) fluttuazioni dei cambi, (5) modifiche di leggi e ordinanze, ivi compresi i principi contabili e le prassi di iscrizione a bilancio, (6) rischi relativi all’attuazione delle nostre strategie aziendali, (7) frequenza, estensione e andamento generale dei casi assicurati, (8) tasso di mortalità e di morbilità come pure (9) tassi di rinnovo e di scadenza delle polizze e (10) realizzazione di effetti di scala e sinergie. A questo proposito segnaliamo che questa lista di fattori importanti non è completa. Nella valutazione di affermazioni relative al futuro bisogna quindi esaminare accuratamente sia i fattori summenzionati sia altre incertezze. Tutte le affermazioni relative al futuro si basano su informazioni che il Gruppo Helvetia aveva a disposizione il giorno della loro pubblicazione; il Gruppo Helvetia è tenuto ad aggiornare tali affermazioni soltanto se le leggi vigenti lo esigono.