5 dicembre 2018, testo: Hansjürg Freund, foto: Manuel Nägeli (Unsplash)
Gli strumenti convenzionali, gli impianti stereo o le collezioni di dischi sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica. In presenza di cimeli preziosi è tuttavia consigliabile compiere un ulteriore passo con l’assicurazione.
Che sia una chitarra elettrica o un violino: gli strumenti musicali possono risultare costosi. Ecco perché vale la pena stipulare un’assicurazione oggetti di valore. Questa copre i danni causati da incendio o eventi naturali, danneggiamento, perdita o furto degli strumenti (nel caso di furto dall’automobile tuttavia soltanto in modo limitato). Poiché lo strumento non sempre si trova tra le proprie quattro mura, l’assicurazione oggetti di valore presenta un ulteriore vantaggio: la copertura assicurativa è valida nel mondo intero.
Per amplificatori, sistemi PA o altoparlanti si possono stipulare le cosiddette assicurazioni tecniche, che offrono la medesima copertura dell’assicurazione oggetti di valore.
Affinché il vostro strumento rubato o perso possa essere sostituito, necessitate di giustificativi e foto. Al momento dell’acquisto, conservate tutti i documenti relativi al vostro strumento.
In presenza di collezioni particolarmente preziose, è consigliabile stabilire in anticipo il loro valore assieme all'assicurazione. Ciò vale in particolare per pezzi che possiedono un valore storico personale. L’Helvetia si avvale di esperti in grado di stimarne correttamente il valore. In caso di furto di uno strumento particolare disponiamo di un’eccellente rete di contatti, grazie alla quale siamo in grado di identificare eventuali vendite della refurtiva.
L’importante è che la somma d’assicurazione sia nell’assicurazione mobilia domestica che oggetti di valore sia sufficientemente elevata. Altrimenti, le prestazioni erogate possono risultare proporzionalmente ridotte.