12 agosto 2019, testo: Natascha Fabian, foto: Helvetia
Da tempo ormai la sicurezza informatica è un argomento che non riguarda più esclusivamente le imprese. Anche i privati sono sempre più spesso vittime di attacchi cibernetici che possono da un lato andare a colpire il loro patrimonio, se ad esempio, il loro nome viene usato per effettuare acquisti online e dall’altro possono venire lesi i diritti di altre persone, se ad esempio vengono sottratti dati di terzi salvati sul vostro PC. Ivan Bütler, hacker di professione e partner dell’Helvetia, ha già eseguito svariati hackeraggi. «Praticamente nessuna azienda poteva dirsi completamente al sicuro», rivela nell’intervista rilasciata. Oltre ai cinque arcinoti consigli sulla sicurezza in Internet, Bütler ci ha fornito altri quattro suggerimenti preziosi.
Nonostante tutte le precauzioni del caso, la sicurezza non è mai garantita al 100%. L’Helvetia ha pertanto creato una Cyber assicurazione destinata ai privati. Dal momento che i rischi cibernetici non riguardano solo voi, ma anche terze persone, diverse assicurazioni prevedono un modulo supplementare che offre questo tipo di copertura.
Copertura cibernetica a complemento dell’Assicurazione mobilia domestica L’assicurazione si assume i seguenti costi derivanti dall’uso di Internet: |
Copertura cibernetica a complemento dell’Assicurazione responsabilità civile L’assicurazione si assume i seguenti costi derivanti dall’uso di Internet: |
Danni patrimoniali derivanti da acquisti online non autorizzati, effettuati da un hacker |
Violazione di diritti d’autore, di denominazione e del marchio da parte di terzi |
Ripristino di dati digitali e software in seguito ad attacchi cibernetici |
Trasmissione inconsapevole di virus che colpiscono i PC di terzi e cancellano i dati |
Cancellazione/modifica di contenuti che ledono la personalità (mobbing cibernetico) |
Uso negligente di dati di terzi |
Abuso d’identità |
|
Violazione di diritti d’autore, di denominazione e del marchio da parte di persone estranee |
|
Danni patrimoniali in seguito a un abuso dei dati relativi ai servizi di e banking o alla carta di credito |
In occasione del Digital Day che si svolgerà il prossimo 3 settembre presso la stazione centrale di Zurigo, Ivan Bütler sferrerà degli attacchi dal vivo, mostrando come può essere facile accedere a dati di terzi e fornirà preziosi consigli. Se non avrete modo di presenziare all’evento, potrete seguire qui l’evento in streaming e porre eventuali domande.