29. maggio 2019, testo: Alexandra Muheim, foto: Helvetia
Ci sono alcune cose che un affittuario dovrebbe assolutamente sapere, soprattutto quando si verificano dei danni. Anche perché se si tratta di un danno ingente, può darsi che alla fine sarà il locatario a farsi carico dei costi. Per definire chi paga e in quale misura, occorre innanzitutto essere a conoscenza dell’età dell’oggetto danneggiato e sapere se il danno in questione rientra nella normale usura o se invece è imputabile a un’usura eccessiva.
Negli appartamenti in affitto molti oggetti hanno una «data di scadenza». Ad esempio, nel caso del parquet in genere si presuppone che dopo un periodo di dieci anni debba essere levigato di nuovo. Di conseguenza, pagherete il danno complessivo derivante dall’ammaccatura soltanto se l’incidente è avvenuto subito dopo la levigatura o la posa di un nuovo parquet. Per ogni anno trascorso, i costi sostenuti dall’affittuario in caso di sinistro si riducono del 10%. Se ad esempio l’incidente avviene otto anni dopo la posa del parquet, pagherete soltanto il 20% dei costi.
E se l’ammaccatura sul pavimento si vede appena? Se il danno è talmente piccolo che non vale la pena levigare l’intero parquet per rimediare, il locatario può chiedere il pagamento di un importo parziale fisso, senza che la riparazione venga eseguita. In tal caso, si tratta di stabilire l’ammontare della perdita di valore.
Vi sono due casi in cui siete tenuti a farvi carico dei costi derivanti dai danni. In concomitanza con un’usura eccessiva e nel caso di interventi di manutenzione. Ma di cosa si tratta esattamente?
L’usura eccessiva da un lato significa che alcune parti dell’appartamento sono state utilizzate più del previsto nel corso di un determinato periodo di tempo. Tuttavia, il confine tra un’usura normale e un’usura eccessiva non sempre è chiaro. Ad esempio, si può presupporre un’usura eccessiva in caso di danni causati dal fumo, tappezzeria strappata, tracce di bruciato sulla moquette, graffi lasciati da animali domestici, crepe nel lavandino o nella vasca da bagno ecc. Generalmente, anche in questi casi si calcola la quota da pagare in base al valore attuale dell’oggetto in questione. Tuttavia può succedere che il danno che avete causato richieda un intervento più complesso rispetto al semplice imbiancamento di una parete o alla levigatura del parquet dopo dieci anni. In questo caso vi saranno addebitati anche questi costi supplementari.
Fanno invece parte della normale usura i segni lasciati dai quadri appesi alle pareti, i buchi di chiodi e viti stuccati a regola d’arte prima di riconsegnare l’appartamento ed eventuali segni di usura sulla moquette ecc. In tali casi spetta al locatario farsi carico dei costi.
Inoltre vi sono anche interventi di manutenzione che rientrano nella responsabilità dell’affittuario e che sono quindi a suo carico. Solitamente fanno parte di questa categoria la sostituzione di fusibili difettosi, il disintasamento di sifoni e condotte principali, la sostituzione di placche da forno e strumenti simili.
L’importante è segnalare sempre i danni al locatario e non rivolgersi a un artigiano di propria iniziativa. Nel peggiore dei casi dovrete farvi carico sia dei costi della riparazione sia delle spese risultanti dall’intervento di altri artigiani contattati successivamente dal locatario. Le fatture relative alle riparazioni che vi sono state inviate dal locatario vanno sempre inoltrate direttamente alla vostra assicurazione. Nella maggior parte dei casi, i danni causati da un’usura eccessiva sono coperti dalla responsabilità civile privata. Se non si dovesse riuscire a trovare un accordo in relazione a un danno (contestazione), occorre informare anche l’assicurazione.
Se le procedure utilizzate per la liquidazione dei sinistri sono efficienti, i danni occorsi ai locali presi in affitto si risolvono senza particolari complicazioni. Purtroppo spesso capita che nascano controversie tra l’affittuario e il locatario. In tal caso un’assicurazione di protezione giuridica può rivelarsi particolarmente preziosa.
Per i danni all’interno dell’appartamento
Pavimento graffiato? Parete macchiata? Lavandino rotto? In questi casi l’assicurazione responsabilità civile privata dell’Helvetia è al vostro fianco.