24 luglio 2017, testo: Ulrich Willenberg, foto: Ulrich Willenberg
Quando è sceso in cantina dopo il maltempo dell’inizio di luglio, Marcel Schatt non riusciva a credere ai suoi occhi: c’era acqua dappertutto. Dagli scarichi del bagno fuoriusciva una brodaglia marrone, un getto potente di acqua sporca. Il vicino di casa, chiamato in fretta e furia, lo ha aiutato a bloccarla e a pompare via l’acqua. Presto si sono visti i primi effetti dell’inondazione: il pavimento si era gonfiato e le piastrelle si erano staccate.
L’esperto sinistri dell’Helvetia Patrick Kellerhals si è subito assunto il compito di coordinare i lavori necessari in seguito al maltempo. «Fare» è una delle parole che usa più spesso quando è sul posto, a Zofingen. «La situazione è molto difficile per la famiglia. Soprattutto le cose quotidiane e banali non funzionano più, il bagno è completamente inutilizzabile.» Per Patrick Kellerhals si trattava quindi per prima cosa di ristabilire nel tempo più breve possibile una certa normalità. Per il problema della doccia si è trovata rapidamente una soluzione: una doccia mobile, come quelle che si utilizzano nei cantieri. L’idea è venuta a Franziska Schatt, e dall’Helvetia è arrivata subito la garanzia di pagamento. Il giorno dopo la doccia mobile era già installata. Per normalizzare i valori di umidità in cantina, Patrick Kellerhals ha rimediato un deumidificatore. «In questo modo si impedisce all’umidità di causare ulteriori danni ai muri», spiega l’esperto sinistri.
Franziska Schatt è felice che qualcuno abbia preso in mano il coordinamento dei lavori e abbia organizzato tutto il necessario: «Si spendono parecchi soldi per l’assicurazione. Qualche volta dispiace persino un po’. Ma quando si verifica una catastrofe del genere si è davvero felici di poter ricevere un aiuto così rapido e professionale.» Patrick Kellerhals non può immaginarsi un complimento più grande: «Sono proprio questi i momenti in cui si fa volentieri il proprio lavoro.»
L’8 luglio 2017 un forte maltempo ha colto di sorpresa Zofingen (AG). In alcune località, nell’arco di due ore, sono caduti fino a 80 litri di pioggia per metro quadrato. Le forti piogge, le frane e la grandine hanno causato danni ingenti. L’ammontare dei danni attualmente è di circa 110 milioni di franchi.