10 aprile 2018, testo: Sibylle Lanz, Coop Protezione Giuridica, foto: iStock
Chi vuole far valere i propri diritti, ha bisogno non solo di nervi saldi e tempo, bensì anche del know-how di uno specialista e di un appoggio finanziario, poiché una controversia giuridica può protrarsi nel tempo, essere molto costosa e talvolta mettere addirittura a repentaglio l’esistenza di una persona. L’assicurazione protezione giuridica è la copertura di cui avete bisogno, che vi protegge e vi supporta con consigli e assistenza. Si fa carico del rischio di spesae risarcisce i costi sostenuti.
Questo non è del tutto vero. Chi perde un processo deve sostenere le spese processuali e legali nonché i costi dell’avvocato della controparte. Inoltre, l’attore deve pagare le spese processuali e legali in anticipo. Se poi vince il processo, avrà diritto al risarcimento dei costi sostenuti, ma ciò non significa che il risarcimento avvenga automaticamente. È necessario richiederlo alla controparte, il che spesso comporta ulteriori costi d’incasso. Grazie all’assicurazione protezione giuridica, l’assicurato non è esposto a questi rischi.
Il mercato della protezione giuridica si suddivide in protezione giuridica di circolazione e protezione giuridica privata. Per via del continuo aumento della densità del traffico e del rischio di incidenti, la protezione giuridica di circolazione è indispensabile per i detentori e i conducenti di veicoli. La protezione giuridica privata è consigliabile per le persone private che desiderano tutelarsi anche per i casi di controversie giuridiche riguardanti gli altri ambiti della quotidianità privata.
Gli ambiti giuridici assicurati sono generalmente il diritto di risarcimento danni, i procedimenti penali e amministrativi, il diritto assicurativo, contrattuale, di locazione per i locatari e di lavoro per i dipendenti. Gli ambiti giuridici come il diritto di proprietà, il diritto dei rapporti di vicinato, il diritto personale, di famiglia e successorio sono assicurati in modo diverso o addirittura esclusi dall’assicurazione a seconda delle diverse compagnie. La protezione giuridica Helvetia offre consulenza anche per i casi non assicurabili al fine di offrire un supporto che sia il più completo possibile.
Per esempio potrebbe trattarsi di supporto giuridico in caso di licenziamento, soprattutto se avvenuto in modo improprio. In un caso del genere, oltre a verificare la situazione giuridica, cerchiamo soluzioni concrete sia in tribunale sia al di fuori e, se necessario, passando per diverse istanze. Ma sosteniamo l’assicurato anche in caso di danni nell’appartamento in cui vive in affitto, se il locatore non sembra volersi decidere a ripararli.
Generalmente, oltre alle spese processuali e legali, l’assicurazione si fa carico anche dei costi dell’avvocato, degli esperti, delle indennità processuali per la controparte nonché delle cauzioni onde evitare una detenzione preventiva.
La somma d’assicurazione massima varia a seconda dell’assicurazione e della variante scelta. Per determinati ambiti giuridici, come il diritto di proprietà e il diritto dei rapporti di vicinato, esistono delle limitazioni o addirittura delle esclusioni. L’Helvetia offre una somma d’assicurazione massima di CHF 500'000, attestandosi quindi nel segmento superiore.
Se si tratta di un caso assicurato, ovviamente l’assicurazione protezione giuridica fornisce le prestazioni contrattuali. Al massimo può ridurre o rifiutare la copertura dei costi se per esempio la persona assicurata ha informato in ritardo in merito al sinistro o ha causato intenzionalmente costi inutili. Nel caso di un crimine commesso intenzionalmente, l’Helvetia copre i costi solo se l’assicurato viene assolto.
Sì, perché a differenza delle offerte della maggior parte delle assicurazioni, l’Helvetia non prevede limitazioni in questo senso. Tuttavia, nella prassi i clienti incontrano difficoltà a cercare un avvocato. L’Helvetia li sostiene in questo.
Bisognerebbe stipulare un’assicurazione protezione giuridica quando le cose vanno bene. Perché una volta che esiste un problema, la controversia giuridica che ne risulta non può più essere assicurata. Inoltre, nella maggior parte dei casi è previsto un periodo d’attesa di tre mesi.
Chi stipula un’assicurazione protezione giuridica dovrebbe essere consapevole dei propri rischi e delle proprie esigenze individuali. Chi ogni tanto viaggia all’estero dovrebbe pensare a una copertura internazionale. Chi utilizza l’auto necessita di una protezione giuridica di circolazione. I proprietari di case o appartamenti devono pensare a una copertura in termini di proprietà o affitto.
Calculate subito il premio
Calcolate online il premio dell'assicurazione di protezione giuridica e tutelatevi dalle possibili controversie in ambito privato e relative alla circolazione stradale.
Sibylle Lanz lavora dal 1997 presso Coop Protezione giuridica come Key Account Manager e specialista di marketing presso la sede principale di Coop Protezione Giuridica SA ad Aarau.