21 novembre 2019, testo: Esin Ezer, foto: Helvetia
Un grande passo: da casa di mamma e papà alle proprie quattro mura. Tuttavia, andare a vivere da soli spesso risulta più costoso e comporta maggiori responsabilità di quanto inizialmente previsto. Vi indichiamo come assicurare in modo ottimale voi stessi e la vostra nuova dimora.
Prima della consegna ufficiale dell’appartamento, viene stilato un elenco dei difetti assieme al locatore. Per mettere tutto correttamente a verbale è indispensabile che siano presenti entrambe le parti. Esaminate con attenzione tutti i locali. I difetti riscontrati dopo il trasloco, ad esempio un forno non funzionante, devono essere comunicati al locatore tramite raccomandata entro 10 giorni. L’affittuario può essere ritenuto responsabile dei difetti non segnalati, anche se questi non si sono verificati durante il periodo in cui ha affittato l’appartamento.
Se il divano appena acquistato o il nuovo letto Boxspring viene danneggiato a causa di un incendio o di un evento naturale (inondazione, tempesta, grandine), l’assicurazione mobilia domestica copre i costi generati, anche in caso di furto in casa. Buono a sapersi: pure i mobili o gli oggetti conservati in cantina sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica, ma solo se il vano cantina si può chiudere a chiave. Con l’assicurazione complementare «mobilia domestica all risk» i propri beni sono inoltre assicurati contro smarrimento e danneggiamento di qualsiasi tipo.
Quando ci si trasferisce in un nuovo appartamento, di regola occorre versare un deposito cauzionale pari a 1-3 affitti mensili. Tale somma resta bloccata per l’intera durata del contratto di locazione. Un’assicurazione cauzione d’affitto vi permette di usufruire dei vostri risparmi in modo flessibile, ad esempio per il nuovo arredamento. Questa assicurazione interviene se al termine del contratto di locazione dovessero risultare pagamenti in sospeso al locatore e l’affittuario non è in grado di saldarli immediatamente. Successivamente, la persona assicurata / l’affittuario dovrà restituire il denaro. Importante: i danni all’oggetto affittato non sono coperti dall’assicurazione cauzione d’affitto. A tale scopo necessitate di un’assicurazione responsibilità civile privata.
Succede in un batter d’occhio: la boccetta di profumo cade nel lavandino incrinandolo. Oppure un po' d’acqua rovina il parquet. Per evitare di pagare di tasca propria questi costi, consigliamo di stipulare un’assicurazione responsabilità civile privata che copre i danni a terzi, nonché ai beni di terzi e presi in affitto. Sebbene la responsabilità civile privata non sia obbligatoria in Svizzera, si tratta di una delle assicurazioni più importanti ed è richiesta dalla maggior parte dei locatori.