26 settembre 2018, testo: Hansjörg Ryser/Natascha Fabian, foto: Helvetia
L’appartamento è sgombero e ripulito a fondo, grazie all’intervento dell’impresa di pulizia; ormai manca soltanto la consegna delle chiavi. Peccato che il padrone di casa annoti sul protocollo di consegna un difetto dopo l’altro. I vasi delle piante d’appartamento hanno lasciato macchie a forma d’anello sull’elegante parquet, nel lavandino c’è una crepa e la gattaiola che avete installato di vostra iniziativa nella porta-finestra del balcone suscita, a dir poco, scarso entusiasmo. In questi casi è necessario saper distinguere fra danneggiamento e normale usura.
Ed è qui che entrano in gioco le prestazioni garantite dall’assicurazione Responsabilità civile privata. Questa copertura, proprio come l’assicurazione Mobilia domestica è semplicemente basilare per ogni nucleo familiare. Entrambe le assicurazioni sono valide anche durante il trasloco all’interno della Svizzera.
La Responsabilità civile privata assicura i danni che vengono arrecati nei confronti di terzi. In altre parole, se all’appartamento in affitto avete arrecato dei danni non riconducibili alla normale usura, potete fare affidamento sulle prestazioni di questa assicurazione. Il proprietario deve però comprovare che i danni sono stati causati nel periodo di durata del vostro contratto di affitto.
Pertanto è possibile evitare grane se già al momento della presa in consegna dell’appartamento viene redatto un verbale sullo stato dell’appartamento. Potrete poi confrontare questo verbale con l’elenco dei difetti che il padrone di casa vi sottopone al momento della consegna delle chiavi: se al vostro arrivo il lavandino presentava già la crepa constatata, ovviamente non ne sarete ritenuti responsabili. Lo stesso dicasi per altri difetti riscontrati purché rientrino nella categoria della «normale usura». Ad esempio gli aloni lasciati dai quadri sulla carta da parati, una moquette logora o i fori alle pareti, successivamente stuccati.
Il discorso cambia quando si tratta di una gattaiola che avete montato di vostra iniziativa: in questo caso si tratta di «usura eccessiva»; se l’avete montata senza l’autorizzazione del proprietario dell’appartamento, dovrete pagare per l’installazione di una nuova porta-finestra e ripristinare quindi lo stato originario dell’appartamento. Anche le tracce lasciate dal vostro gatto sulla porta d’ingresso vanno rimosse. È importante a tal riguardo ricordare che non dovete pagare il valore a nuovo degli oggetti danneggiati, bensì il loro valore attuale. È questo il presupposto da cui parte anche l’assicurazione responsabilità civile privata, cui potete inviare la fattura che avete ricevuto dal proprietario.
Un trasloco offre sempre l’opportunità di verificare l’adeguatezza della somma d’assicurazione ed eventualmente di adeguarla. Un prodotto classico in questo caso è rappresentanto dall’assicurazione Mobilia domestica che protegge i valori patrimoniali contro incendio, eventi naturali, furto e rottura di vetri. A differenza dell’assicurazione Responsabilità civile privata, in questo caso si assicura il valore a nuovo. Con le coperture complementari si possono assicurare altri valori patrimoniali, come gioielli o una nuova bicicletta elettrica. Tramite l’apposito calcolatore, dopo il trasloco potete verificare se la somma d’assicurazione sia ancora appropriata o se occorre adeguarla.