24 luglio 2020, testo: Hansjörg Ryser e Sandra Biraghi, foto: Unsplash
Agli svizzeri piace molto trascorrere le proprie vacanze sull’acqua: sui fiumi e i laghi svizzeri circolano quasi 30'000 imbarcazioni a vela e 60'000 barche a remi nonché alcune migliaia di pedalò e canoe.
Come sono assicurati questi natanti? Grandi yacht a vela con velatura di oltre 15 m2, imbarcazioni a motore con trazione elettrica (oltre 500 Watt) o grandi yacht a motore necessitano, analogamente alle automobili, di un’assicurazione responsabilità civile, che è valida in tutta Europa e copre sia la responsabilità civile per l’imbarcazione che l’eventuale scialuppa di salvataggio. Se tali imbarcazioni sono noleggiate a fini commerciali oppure utilizzate per il trasporto di persone occorre un’assicurazione complementare, come pure nel caso in cui vengano utilizzate per l’esercizio dello sci nautico.
Per i danni alla propria imbarcazione è consigliata un’assicurazione casco parziale o totale, in cui siano coperti altresì gli accessori come il motore fuoribordo o l’equipaggiamento per la pesca. Con un’assicurazione passeggeri potete includere indennità giornaliere e prestazioni in capitale per i passeggeri, che possono essere importanti soprattutto per le persone che non svolgono un’attività lucrativa, in particolare i bambini. Per il noleggio di imbarcazioni è di regola compresa un’assicurazione casco totale, tuttavia con una franchigia fino a 1'000 franchi.
Chi opta per qualcosa più in piccolo e preferisce godersi l’acqua su una tavola da surf, un canotto pneumatico o facendo stand up paddling dovrebbe almeno disporre di un’assicurazione responsabilità civile privata, considerato che basta un attimo perché succeda un incidente con nuotatori e altre persone che praticano sport acquatici. Pertanto è consigliabile anche un’assicurazione Assistance per coprire i costi di salvataggio. I vostri attrezzi sportivi sono assicurati nella mobilia domestica con il complemento «furto fuori casa» (se questi sono considerati nella somma d’assicurazione), mentre con il complemento «all risk» sono inclusi altresì lo smarrimento e o il danneggiamento di altri effetti personali costosi.
Nonostante il buonumore tipico delle vacanze e del tempo libero: l’alcool è fuori luogo sia in auto che sull’acqua. Per il conducente di imbarcazioni omologate vige un valore limite del tasso di alcolemia dello 0,5 per mille. Anche per altri natanti la copertura assicurativa può essere limitata, se succede un incidente mentre il conducente si trovava in uno stato non idoneo alla guida. In questo caso nemmeno il complemento «rinuncia al regresso in caso di colpa grave» può aiutare.