10 gennaio 2019, testo: Hansjörg Ryser, foto: Helvetia
Il rischio più grande per i vostri nuovi sci è rappresentato dal furto, per esempio quando vi concedete uno spuntino nel rifugio di montagna e lasciate incustoditi gli sci. Se avete sottoscritto il complemento "Furto fuori casa", l'assicurazione mobilia domestica provvede a rifondere il danno, e ciò vale anche per il noleggio degli sci, dell’attrezzatura sportiva, dei bagagli, della macchina fotografica o simili. L'assicurazione risarcisce il valore a nuovo, vale a dire il valore del nuovo acquisto, al netto della franchigia. La condizione da soddisfare, tuttavia, richiede che la somma assicurata in questa polizza complementare abbia un importo sufficiente. Se del caso, si dovrà eventualmente adeguare la somma assicurata. Può essere utile anche il complemento «Rinuncia al regresso per colpa grave», che con l’Helvetia è incluso automaticamente, per evitare che l’assicurazione effettui riduzioni delle prestazioni di questo tipo.
Non è escluso che gli sci possano rompersi. Questo rischio può essere coperto assicurando la rottura degli sci all'atto del loro acquisto. In alternativa si raccomanda una cosiddetta assicurazione complementare tutti rischi per l’intera mobilia domestica. Tale assicurazione copre non solo la rottura degli sci, ma anche tutti i danni alle vostre suppellettili di casa, come ad esempio bicicletta, slitta o abbigliamento. In caso di noleggio, il danneggiamento degli sci è assicurato nel quadro dell'assicurazione RC privata ed è pertanto consigliabile optare per il complemento "Rinuncia al regresso per colpa grave" in qualità di assicurazione complementare.
In caso di sinistro occorre contattare quanto prima l'assicurazione per stabilire il da farsi. Bisogna inoltre conservare le ricevute d'acquisto e documentare con foto gli eventuali danni. In caso di furto, consigliamo di sporgere subito denuncia presso la polizia.