2 settembre 2019, testo: Isabella Awad, foto: Helvetia
Un’assicurazione casco non è obbligatoria, ma è raccomandata. Chi ha un’auto sa perfettamente che gli incidenti stradali, il maltempo, gli atti vandalici o persino il furto non sono solo una seccatura, ma costano anche caro. L’assicurazione casco dell’Helvetia copre i danni alla propria auto. Ma quali sono le differenze tra casco totale e parziale e quando ha senso stipulare l’una o l’altra offerta?
In generale, l’Helvetia consiglia sempre di stipulare un’assicurazione casco totale in caso di auto nuove. Nel caso di auto in leasing, spesso si è obbligati a farlo. Nel caso di vetture usate, la scelta del tipo di assicurazione casco da sottoscrivere dipende dalle esigenze individuali. Sia l’assicurazione casco parziale sia quella totale possono essere integrate con varie coperture, ad esempio con un’assicurazione contro i danni da parcheggio che copre i costi per la riparazione nel caso in cui sconosciuti danneggino la vostra auto mentre è parcheggiata. Alla voce assicurazione auto trovate altre opzioni. L’Helvetia vi augura buon viaggio!
Assicurazione auto
Al volante per un fine settimana in montagna, per fare la spesa o recarsi ogni giorno al lavoro? Per qualsiasi evenienza, con l’assicurazione auto dell’Helvetia viaggiate sempre sicuri.