Consigli e suggerimenti intorno alla macchina in inverno
- Quando parcheggiate alzate i tergicristalli dal parabrezza per evitare che congelino.
- Utilizzare il disco orario per raschiare il ghiaccio (se non disponete di un disco orario con raschiaghiaccio integrato). Attenzione: non versare mai dell’acqua calda sui vetri dell’auto! Lo sbalzo di temperatura potrebbe produrre delle crepe.
- Se doveste rimanere bloccati, provate a posizionare dei cartoni o i tappetini dell’auto sotto le ruote.
- Oliate le serrature delle portiere per evitarne il congelamento. In alternativa, potete immergere la chiave d’accensione nell’acqua calda e versarne un po’ sulla serratura o utilizzare del disinfettante per le mani, è un rimedio altrettanto efficace. Nel peggiore dei casi occorre utilizzare un disgelante per serrature.
- Non lasciate il motore acceso mentre raschiate via il ghiaccio: oltre a inquinare l’ambiente è vietato dalla legge.
In caso di sinistro da neve
In generale l’assicurazione casco copre i danni arrecati alla propria auto in seguito a un incidente. A seconda della dinamica e dello stato del veicolo (tra cui rientrano anche gli pneumatici) il vostro comportamento può essere tuttavia considerato come colpa grave. In questo caso dovrete farvi carico di una parte delle spese derivanti dal danno, a meno che la vostra assicurazione auto includa anche «la rinuncia al regresso in caso di colpa grave».
In mancanza di questo modulo complementare, la vostra assicurazione può ridurre la prestazione prevista per la copertura casco o non erogarla del tutto. I danni arrecati all’auto di terzi sono coperti dall’assicurazione RC veicoli a motore. In caso di colpa grave, l’assicurazione avanzerà tuttavia un’azione di regresso nei vostri confronti e vi fatturerà dunque una parte dei costi.