14 agosto 2017, testo: Hezog & de Meuron
In occasione di una riunione informativa organizzata a Basilea, l’architetto Pierre de Meuron ha presentato il progetto «Helvetia Campus Basilea» risvegliando nei collaboratori la gioia dell’attesa per la nuova sede principale di Helvetia. Con il Campus nasce un luogo diversificato d’incontro per i collaboratori e la popolazione. Il cuore pulsante del nuovo edificio sarà rappresentato dalla nuova torre degli uffici, che con lo stabile già esistente, diventerà la seconda torre gemella.
La costruzione intermedia – il nuovo ampio ingresso della sede Helvetia – svolgerà anch’essa un ruolo determinante, poiché ospiterà il vasto auditorio per eventi interni ed esterni. Spazi generosi anche per il bar sul tetto del nuovo stabile gemello, con una vista grandiosa sulla città di Basilea. Allo stesso livello nell’edificio esistente, ristrutturato e sopraelevato di un piano, verrà creata una lounge per i collaboratori, che insieme ad altri punti d’incontro e locali di riposo su tutti i piani, favorirà il dialogo e lo scambio tra i collaboratori.
Gli uffici saranno luminosi e aperti; in controtendenza con il trend attuale, presso Helvetia ogni collaboratore continuerà ad avere il proprio posto di lavoro. Il futuro ristorante del personale occuperà l’intero nuovo attico di un edificio già esistente e i pasti saranno preparati sul posto. Per tutti coloro che praticano volentieri un’attività sportiva, ci saranno a disposizione spogliatoi e docce. Si stanno esaminando altre opzioni.
Helvetia investe circa 200 milioni di franchi nel progetto della sua nuova sede principale. Entro fine 2020 la nuova torre e l’edificio intermedio dovrebbero essere terminati. Il progetto si concluderà presumibilmente nel 2023, con la ristrutturazione della vecchia torre e la realizzazione del ristorante del personale. A partire dal 2025, sul lato nord della St. Alban-Anlage sorgerà un complesso residenziale con oltre 50 appartamenti in affitto nonché alcune camere per gli ospiti Helvetia.