31 gennaio 2018, author: mitipi, photos: mitipi
Una porta forzata, cassetti rovistati, caos ovunque: rincasare e scoprire che i ladri hanno messo a soqquadro la propria abitazione è causa di grande stress. Talvolta tale stato d’animo dura per settimane sfociando in disturbi post-traumatici da stress.
Il CEO di mitipi, Julian Stylianou spiega: «Gli impianti di allarme e le videosorveglianze entrano in azione solo nel momento in cui viene tentata l’effrazione. Ma il solo tentativo può rivelarsi già sufficientemente stressante per le persone coinvolte. La nostra intenzione è quella di scoraggiare gli scassinatori, prima ancora che entrino in azione. Abbiamo preso spunto dal film «Mamma, ho perso l’aereo» per simulare la presenza delle persone, in quanto gli scassinatori temono soprattutto il confronto con le loro «vittime.»
La presenza di Kevin viene simulata con luci e rumori ad hoc, è come se quest’ultimo suonasse il piano, guardasse la televisione o cucinasse. Tramite tutte queste attività viene ricostruita la tipica giornata di un normale inquilino. Kevin può inoltre essere personalizzato e comandato a distanza.
Kevin è stato inventato da mitipi, una giovane startup dell’Helvetia. All’inizio di gennaio il team mitipi si è recato a Las Vegas per presentare Kevin alla Consumer Electronics Show (CES), la più grande fiera dell’elettronica di consumo. Kevin può già essere pre-ordinato qui.
Chi desidera saperne di più su mitipi e Kevin, troverà informazioni aggiornate su Twitter, Facebook, Instagram o LinkedIn.
.