30 novembre 2018, testo: Natascha Fabian, foto: Helvetia
Consideriamo il seguente esempio: una coppia sposata è titolare di una piccola impresa con quattro dipendenti e un altro socio in affari. Come è possibile assicurare entrambi i coniugi? E come possono tutelare la loro proprietà privata?
Innanzitutto occorre chiarire se la ditta ha personalità giuridica, come ad esempio una Sagl o una SA, o se si tratta piuttosto di una ditta individuale. Nel caso di una persona giuridica la proprietà dei coniugi è tutelata. Nelle ditte individuali invece è il titolare a rispondere con il suo intero patrimonio personale. Pertanto, proprio nelle fasi di crescita, occorrerebbe sistematicamente valutare se modificare o meno la forma giuridica dell’azienda.
In caso di incapacità di guadagno di uno dei due titolari, l’azienda rischia di dover chiudere. Occorre comunque distinguere fra un’incapacità di guadagno in seguito a malattia e conseguente a infortunio. L’importante è che entrambi i casi siano assicurati. Con una soluzione previdenziale e di rischio personalizzata è possibile colmare eventuali ammanchi finanziari e garantire la sicurezza economica dei coniugi imprenditori.
In caso di decesso di uno dei due coniugi si pone la questione se proseguire con l’attività e soprattutto occorre stabilire chi sarà a gestirla. Innanzitutto ci si dovrebbe accertare che entrambi i coniugi e la famiglia siano sufficientemente assicurati. Tale presupposto dovrebbe essere stabilito per iscritto in un contratto. È inoltre assolutamente necessario pensare per tempo al futuro dell’azienda: chi sarebbe in grado di continuare a gestirla al decesso di uno dei titolari?
Occorre poi tener conto ad esempio dei rischi derivanti dalla responsabilità civile o dagli attacchi cibernetici che, nel peggiore dei casi, possono comportare il fallimento dell’azienda e persino intaccare il patrimonio privato. Questi rischi pertanto vanno necessariamente identificati, il che tuttavia non è sempre facile. Per effettuare un’analisi a 360° è necessario avere una certa esperienza. Il nostro suggerimento: chiedete consiglio a uno specialista.
È inoltre importante organizzare per tempo il cambio generazionale in azienda. Nell’articolo PMI: successione aziendale troverete ulteriori informazioni a riguardo.
Nel caso di un’assicurazione clienti commerciali, l’analisi sistematica del rischio e la consulenza globale costituiscono per l’Helvetia due elementi cardine, i quali consentono agli imprenditori di capire chiaramente quali siano i possibili rischi e come assicurare al meglio la propria azienda.