Gentile signora S.,
sono molte le persone che vivono situazioni analoghe alla sua e si tormentano pensando alla previdenza futura. Per poter mettere da parte del denaro, è inevitabile dover ricorrere al buon vecchio risparmio. Anche se l’importo è ridotto, le consiglio di investirlo in un pilastro 3a vincolato. Se l’importo versato non supera i 6’768 franchi, potrà detrarlo dalle imposte. La cosa migliore è fissare un appuntamento con un consulente Previdenza della sua regione. In questa occasione il consulente potrà analizzare nel dettaglio la sua situazione e individuare con lei la soluzione più adatta.
Se al momento del pensionamento la sua previdenza per la vecchiaia non dovesse risultare sufficiente, potrà richiedere delle prestazioni complementari presso il suo comune di domicilio. Grazie a questa integrazione, alla rendita di vecchiaia AVS e alla piccola rendita della cassa pensione potrà affrontare il futuro senza preoccupazioni.
Buono a sapersi: anche se percepisce un salario orario ha diritto a quattro settimane di vacanze retribuite all’anno. Di norma per chi lavora con salario orario si applica un supplemento dell’8.33% (per quattro settimane di vacanze) sul salario versato. Il supplemento deve figurare tassativamente nel contratto di lavoro e va riportato a parte nel conteggio salariale. Ha inoltre la possibilità di richiedere con effetto retroattivo il rimborso dei pagamenti per le vacanze non tracciabili.