15 settembre 2018, testo: Employer Branding, foto: Helvetia
Mi chiamo Alina Bleichenbacher e lavoro nell’ambito della cooperazione tra la Raiffeisen e l’Helvetia nel ramo delle assicurazioni vita individuale. Lo scorso febbraio ho concluso una formazione di assistente assicurativa al termine di un corso di 18 mesi suddiviso in attività pratiche e lezioni di teoria, teso a fornire a maturandi una panoramica sui diversi rami assicurativi.
Siamo a disposizione dei collaboratori Raiffeisen e del nostro Servizio esterno per espletare le proposte e fornire informazioni a entrambi.
Per me significa progredire insieme ogni giorno, migliorare sul piano personale e affrontare i problemi di petto. Stando insieme e discutendo escogitiamo modalità di lavoro più semplici ed efficaci.
Stiamo attraversando tempi caratterizzati da instabilità e grandi cambiamenti, dobbiamo adattarci se vogliamo avere voce in capitolo in questa futura evoluzione. Le richieste dei clienti sono mutate, anche perché abbiamo a che fare con una nuova generazione di clienti. Dobbiamo fare in modo di tenere il passo anche con i nostri collaboratori, con i giovani che sanno cosa è importante per loro e cosa si aspettano da un datore di lavoro.
Dopo la maturità volevo far pratica e la formazione di assistente assicurativo non solo dà questa possibilità, ma è anche una formazione precipua. La cosa mi sembrava molto interessante, tanto più che ero intenzionata a lavorare in ambito commerciale, ma ero indecisa tra il settore bancario e assicurativo. Alla fine ho scelto l’Helvetia, perché oltre ad essere un ambiente simpatico, mi sono sentita benvenuta.
Il fatto di essere orientata alla pratica. Ogni mese andavo a scuola due-tre giorni, il resto l’ho imparato con la full immersion in azienda. In questo modo ho potuto mettere in pratica tutto ciò che apprendevo con la teoria e penso che questo tipo di formazione si adatti a chi non intende solo imparare a scuola, ma cerca un mix ben dosato di teoria e pratica.
Prima di tutto per via degli orari flessibili, anch’io lavoro part-time con un grado di occupazione del 60%, dato che seguo una formazione nel campo dell’ippica. Nel mio team ci sono altri colleghi che lavorano a tempo parziale, ritengo quindi che ciò sia il grande vantaggio offerto dall’Helvetia, anche a chi è padre o madre. Per il resto, non vedo personalmente alcuna disparità di trattamento tra i sessi.
Che modernizzi i sistemi informatici, in modo che al mattino non debba più fare il login in sei diversi sistemi.
&Vai
&Vai designa l’attuale campagna di branding dell’Helvetia. Informatevi sull’Helvetia come datore di lavoro.