13. maggio 2019, testo: Michaela Schaub, foto: Nicolas Graf
Chi lavora come impiegato di commercio in ambito assicurativo deve saper comprendere, riconoscere e assimilare i processi aziendali. Il mondo del lavoro richiede a tutti di pensare e agire con un approccio interdisciplinare nonché in sintonia con il processo adottato. Pertanto durante la formazione di base occorre favorire, tra le altre cose, l’autonomia, le procedure analitiche, le tecniche di presentazione e un modo di pensare «interconnesso». A tal scopo si utilizzano le unità procedurali, che sono costituite da una struttura uniforme e vincolante nonché da una documentazione scritta e da una presentazione orale.
Nel corso della loro formazione, gli apprendisti dell’Helvetia hanno per due volte la possibilità di sperimentare, descrivere e analizzare i processi aziendali all’interno delle unità procedurali, nonché di formulare suggerimenti improntati al miglioramento. Durante le giornate dedicate alla presentazione, lo scorso aprile (2019) presso la sede principale di Basilea, gli apprendisti hanno presentato le loro unità procedurali agli esperti interni dell’Helvetia, che li hanno a loro volta valutati. Erano presenti anche i responsabili della formazione pratica dei rispettivi apprendisti per esprimere una valutazione tecnica. Quel giorno tra i componenti della giuria c’era per la prima volta anche un membro della Direzione del Gruppo, in veste di esaminatore, per valutare l’esame.
A prima vista potrebbe sembrare un approccio poco convenzionale, ma il contatto personale tra la Direzione del Gruppo e l’apprendista è molto importante. In questo modo, la Direzione del Gruppo rivolge la sua attenzione anche ai collaboratori più giovani dell’azienda ed è in grado di farsi un’idea più concreta della formazione, facendo sentire la sua presenza ai collaboratori coinvolti. Dal canto loro, i nuovi talenti possono dimostrare il proprio impegno anche al di fuori del loro reparto. Le proposte di miglioramento vengono ottimizzate dal punto di vista pratico e consentono di ottenere procedure più efficienti. Inoltre incentivando le nuove leve, si contribuisce a creare una buona cultura aziendale e a motivare ulteriormente gli apprendisti. Anche perché quest’ultimi sono consapevoli di essere molto apprezzati dall’Helvetia e quindi si impegnano di più, ottenendo risultati migliori.
Siamo pronti!
L’ingresso nel mondo del lavoro è un momento emozionante! Tanto meglio quindi, se questa nuova fase della propria vita ha un avvio positivo: colleghi cortesi e disponibili, mansioni interessanti e un’ampia offerta di corsi formazione e perfezionamento rendono i primi passi nel mondo del lavoro un’esperienza straordinaria.