Carichi di attese per il futuro, ci lasciamo alle spalle 160 anni di successi. Cosa abbiamo in mente di fare? Semplice, fornire ai nostri clienti servizi sempre più personalizzati, scoprire nuove possibilità e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Oppure, se vogliamo esprimerci con una triade strategica: agilità, innovazione e orientamento al cliente. Anche in questo caso: l’unione fa la forza!
Cosa significa «agilità. Innovazione. orientamento al cliente» nella quotidianità lavorativa? Rispondendo all’appello «Diventa il nostro esploratore culturale», 20 collaboratori di diversi settori hanno analizzato i retaggi culturali riscontrabili nel mondo Helvetia. In cerca di risposte, sono sorte domande pregnanti: in cosa siamo già agili? Cosa ci impedisce di essere ancora più orientati alle esigenze dei clienti? Perché l’innovazione procede più speditamente in alcuni settori che in altri?
Durante la «spedizione Helvetia», i nostri esploratori culturali hanno fatto interviste, conosciuto nuovi colleghi e visto altri settori della Compagnia. Le indicazioni ricavate dalle interviste sono state esposte sotto forma di ipotesi, che da qui in poi fungeranno da argomenti di riflessione autocritica per i nostri modelli comportamentali.
La discussione sulle ipotesi costituisce una buona base per un ulteriore sviluppo della nostra Compagnia, e inoltre può dare un contributo decisivo all’attuazione della strategia helvetia 20.20. Nel frattempo più di 2000 collaboratori dell’Helvetia hanno già colto l’occasione e fornito attivamente un riscontro in merito alle ipotesi menzionate in precedenza.
L’analisi dei nostri esploratori culturali è solo un punto di partenza: per discutere attivamente le ipotesi e scambiarci idee ed opinioni, abbiamo creato format e workshop ad hoc nelle nostre sedi.
Nel corso di brevi sessioni, collaboratori di tutti i settori e i livelli gerarchici danno vita a uno scambio di idee e opinioni in merito a temi culturali specifici, creando insieme i cosiddetti «esperimenti». Questi vengono poi effettuati e monitorati per un breve periodo nei singoli settori.
Per circa 30 minuti, esperti «interni» o «esterni» parlano di argomenti di rilevanza strategica per l’Helvetia. Dopo una serie di domande, i collaboratori hanno l’opportunità di discutere e approfondire gli argomenti durante il successivo buffet.
Molti aspetti relativi al tema dei «Cambiamenti culturali» hanno attinenza con il management, è logico quindi che i quadri dirigenti attuali e futuri si sottopongano a un programma intensivo di sensibilizzazione e formazione.
Un cambio di prospettiva è...
Siamo persuasi che un cambiamento culturale possa aver luogo solo con il concorso di tutti. Il coraggio, l’apertura verso nuove idee e la capacità di mettere in discussione criticamente sé stessi e le consuetudini, sono qualità che apprezziamo in modo particolare nei nostri collaboratori attuali e futuri.