Noi dell'Helvetia rispettiamo e promuoviamo la diversità e l'unicità dei nostri collaboratori. I diversi punti di vista favoriscono un confronto positivo e lo sviluppo di idee innovative e rappresentano quindi il carburante con cui alimentiamo il nostro successo. I rapporti che intratteniamo l'uno con l'altro si basano sul rispetto e sulla fiducia e consentono a tutti i collaboratori di sviluppare pienamente il loro potenziale.
Ci vorrà ancora del tempo per consolidare questo approccio in tutta l'azienda, ma siamo convinti che grazie a tale diversità rafforzeremo l'immagine dell'Helvetia quale azienda agile, innovativa e orientata al cliente, riuscendo così a raggiungere gli obiettivi prefissati. Desideriamo farti conoscere una piccola parte del nostro variegato organico con il suo background, i suoi progetti di vita e i suoi punti di vista unici.
La nostra vita è fatta di storie. Nel corso di tutta la nostra carriera professionale ci troviamo continuamente di fronte all'interrogativo se sia opportuno o meno aprire un nuovo capitolo. Noi dell'Helvetia siamo convinti che ne valga la pena a qualsiasi età. Incoraggiamo e sproniamo i collaboratori coraggiosi che osano provare cose nuove, che si lanciano in un'impresa senza conoscere già la soluzione, che condividono le conoscenze, sono curiosi e hanno voglia di cambiare, indipendentemente dall'età. Mettendo in relazione l'insieme di tutte le interessanti storie aziendali al di là dei confini generazionali e iniziando a imparare piuttosto che a conoscere, la storia dell'Helvetia proseguirà con successo anche in futuro.
Con «Generation balance@helvetia» vogliamo garantire l'equilibrio tra le generazioni nel nostro organico, promuovere il trasferimento di conoscenze a livello intergenerazionale e facilitare l'apprendimento sull’arco della vita intera.
Il tempo vola. Le giornate sono completamente riempite da lavoro, formazione, famiglia, amici, assistenza dei familiari e hobby. Noi dell'Helvetia conosciamo bene queste sfide e per questo diamo la possibilità ai nostri collaboratori di organizzare il proprio lavoro in base alla propria situazione personale. In questo contesto, offrire modalità di lavoro flessibili, mettere in discussione gli schemi di pensiero convenzionali e spronare i nostri collaboratori a farsi avanti con coraggio sono fattori di successo decisivi sia per l'Helvetia che per una migliore qualità della vita dei nostri collaboratori.
Con «WorkReallySmart@helvetia» vogliamo offrire ai nostri collaboratori la flessibilità necessaria per conciliare al meglio la loro vita privata e professionale.
Il mondo è vario come vari sono anche i nostri clienti. Per offrire un servizio unico nel loro viaggio attraverso il mondo delle assicurazioni e sviluppare soluzioni innovative, abbiamo bisogno di un organico diversificato e di conseguenza anche di un rapporto equilibrato tra uomini e donne. Desideriamo che un maggior numero di donne sia invogliato a entrare nel mondo dell'Helvetia, sia che si tratti di occupare posizioni dirigenziali che di lavorare in settori specifici come il Servizio esterno, il reparto IT o all'Helvetia in generale. Obiettivi chiari, condizioni quadro adeguate, percorsi di avanzamento trasparenti e il costante perseguimento del progresso ci avvicinano ogni giorno di più al raggiungimento del nostro scopo: un'Helvetia ancora maggiormente improntata alla diversità.
Dai un'occhiata qui agli interessanti ritratti di alcune delle nostre collaboratrici.
L'Helvetia è un'azienda variegata, perché tutti i collaboratori sono unici.
I nostri clienti si differenziano per età, provenienza, identità di genere, stato civile e lingua e lo stesso deve valere per i nostri collaboratori. Solo in questo modo questi ultimi possono comprendere i desideri dei nostri clienti e offrire loro quel servizio unico nel suo genere che stanno cercando.
L'Helvetia rispetta e promuove la diversità e l'unicità dei suoi collaboratori. I diversi punti di vista favoriscono un confronto positivo e lo sviluppo di idee innovative. I rapporti che intratteniamo l'uno con l'altro si basano sul rispetto e sulla fiducia e consentono a tutti i collaboratori di sviluppare pienamente il loro potenziale.
Siamo convinti che grazie a tale diversità rafforzeremo l'immagine dell'Helvetia quale azienda agile, innovativa e orientata al cliente, riuscendo così a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se desiderate conoscere ulteriori aspetti dell'Helvetia (la nostra cultura, i nostri programmi per i futuri collaboratori, i nostri servizi come datore di lavoro o il nostro gruppo target Women@helvetia) la diversità è il filo conduttore che vi accompagnerà durante questa scoperta.
Per raggiungere i nostri obiettivi nell'ambito della diversità, collaboriamo anche con iniziative, associazioni e istituzioni esterne che valutano i provvedimenti che adottiamo e il cui feedback ci fornisce un prezioso contributo nell'ulteriore sviluppo di diversità@helvetia.
Nell'ambito della diversità, ad esempio, abbiamo fatto analizzare e certificare esternamente la questione della parità salariale tra uomini e donne, oppure ci mettiamo a confronto con altre aziende nell'ambito delle misure adottate sulla diversità.