A seconda del tuo livello di formazione, ti offriamo le migliori prospettive di carriera in vari campi e attività. In fondo, per avere successo a livello professionale non occorre per forza lavorare a tempo pieno, si può optare anche per un impiego a tempo parziale, in job sharing, un apprendistato, uno stage o un programma trainee.
Ci sono altre domande oppure hai bisogno di qualche altro consiglio per la tua candidatura? Nessun problema, il nostro team addetto al reclutamento sarà lieto di aiutarti a dare il tocco finale alla tua candidatura.
Puoi svolgere lo stage in vari campi e settori aziendali dell'Helvetia. In base al livello di formazione, lo stage dura da 6 a 12 mesi. La durata degli stage svolti in concomitanza con gli studi o delle attività lavorative svolte durante gli studi è compresa tra 6 e 24 mesi.
A ogni candidato/a desideriamo fornire tempestivamente un feedback e chiarimenti in merito alla domanda presentata. Per questo motivo abbiamo semplificato notevolmente i nostri processi. Entro 5 giorni riceverai un primo feedback in merito alla tua candidatura da parte di una persona qualificata. Il nostro obiettivo è che tra la domanda e la decisione d'assunzione non passino più di quattro-sei settimane. A seconda della posizione, del settore e del numero di candidati, il processo può a volte risultare più veloce o richiedere un po' più di tempo. I nostri Recruiter fanno ogni giorno del loro meglio per strutturare il processo in maniera da soddisfare le tue aspettative.
Tutti noi lo conosciamo: il fatidico primo giorno nella nuova azienda. Per iniziare col piede giusto la tua nuova avventura professionale, parteciperai subito al Welcome Day e riceverai molte informazioni preziose sull'Helvetia: scoprendo ad es. le offerte riservate a te, i principi cardine della nostra strategia e molto altro ancora. Ovviamente avrai la possibilità di allacciare i primi contatti con altri nuovi collaboratori. Anche il gustoso pranzo in comune è parte integrante del programma. Va da sé che già il primo giorno sarai pronto a iniziare anche a livello informatico, ossia avrai a disposizione il tuo portatile e disporrai di tutti i dati d'accesso ai vari dispostivi e alle applicazioni. Noterai presto che il nostro processo di onboarding non inizia il primo giorno di lavoro: tieni d'occhio la tua casella di posta.
Esistono migliaia di libri e siti web con consigli e spiegazioni su come candidarsi. Pertanto non aggiungiamo nulla di nuovo, bensì ci limitiamo a sottolineare i punti essenziali. Cerchiamo collaboratori con tutte le prerogative giuste. Durante il colloquio non devi far finta di essere una persona che non sei. Sii spontaneo e autentico, fai pure domande «scomode» e cerca di imparare il più possibile dal colloquio, sia a livello emotivo che contenutistico. Infatti non sono solo le condizioni quadro tecniche e generali a dover soddisfare le tue aspettative: è altrettanto importante che tu ti senti a tuo agio anche per quel che concerne la cultura aziendale. Siamo convinti che ce la farai: crediamo in te.