In occasione del Capital Markets Day, l’Helvetia propone un approfondimento della strategia
helvetia 20.25 presentata a marzo. L’obiettivo che si prefigge l’Helvetia in tal modo è diventare il miglior partner in materia di sicurezza finanziaria e stabilire standard di riferimento per quanto riguarda l’aspetto della convenience per i clienti e l’accesso a questi ultimi.
«L’Helvetia è riuscita a rafforzare la sua posizione in tutti i mercati nazionali e nell’Asset Management. L’acquisizione dell’assicuratore spagnolo Caser si è rivelata positiva e sta sortendo i suoi effetti. Grazie alla strategia
helvetia 20.25 imprimiamo al processo di trasformazione dell’Helvetia una potente accelerata in modo che diventi un fornitore di servizi finanziari di stampo europeo in campo assicurativo e previdenziale, pur mantenendo un forte legame con il territorio svizzero», spiega Philipp Gmür, CEO del Gruppo Helvetia, in occasione del Capital Markets Day.
Ampia diversificazione grazie a tre segmenti vincenti
Un fattore fondamentale per il successo dell’Helvetia è l’ampia diversificazione, in tale contesto svolgono un ruolo preponderante i tre segmenti Svizzera, Europa e Specialty Markets, in relazione ai quali l’Helvetia persegue obiettivi precisi con la nuova strategia.
Sul territorio nazionale l’Helvetia si posiziona come compagnia svizzera leader nel settore delle assicurazioni multiramo. Grazie a un approccio coerente improntato alla gestione omnichannel, aumenta la vicinanza ai clienti, rafforzando la convenience. L’eccellenza tecnica deve essere fornirci solide garanzie in termini di margini. Inoltre l’Helvetia in Svizzera continua a lavorare all’ecosistema HOME con la base di MoneyPark e ora ha in programma la creazione di un ecosistema per PMI.
Come seconda colonna portante dell’azienda, il gruppo assicurativo sta sviluppando ulteriormente il segmento Europa. Tutti i mercati nazionali del comparto si collocano come «best partner» per clienti e partner di distribuzione, il che consente di crescere sul mercato. In Spagna l’Helvetia combina i propri punti forti con quelli di Caser, collaborazione che consentirà a Caser, ad esempio, di offrire in futuro i suoi piani previdenziali tramite la rete di distribuzione dell’Helvetia, e a entrambe le aziende di lavorare a stretto contatto sull’assicurazione in caso di decesso, un ramo decisamente importante in Spagna.
Nel contesto internazionale delle assicurazioni speciali e nella riassicurazione attiva, l’Helvetia promuove una crescita mirata attraverso la sottoscrizione di nuovi rischi in allettanti settori di nicchia.
Nell’Asset Management ci si concentra sul rafforzamento dell’efficienza del capitale nonché sull’ampliamento della gamma di soluzioni d’investimento per l’Helvetia e i clienti terzi. Nell’ambito di queste soluzioni d’investimento, viene portata avanti in modo mirato l’attività immobiliare con fondi e mandati.
L’Helvetia concentra la sua attenzione non solo sulla crescita, ma anche sulla stabilità della redditività. Un elemento di importanza generale è l’orientamento al cliente: che si traduce in più convenience e in un migliore accesso ai clienti.
Obiettivi finanziari ambiziosi
Per quanto riguarda il nuovo periodo strategico, l’Helvetia si è posta obiettivi ambiziosi riguardo alla qualità dei risultati e della crescita, all’efficienza operativa, alla dotazione di capitale e alla capacità di generare dividendi. Tra le altre cose, l’azienda si propone come obiettivo di distribuire nei prossimi cinque anni più di CHF 1.5 miliardi di dividendi, di aumentare entro la fine del 2025 il volume del comparto delle transazioni legate alle commissioni, portandolo a oltre CHF 350 milioni, e di far registrare entro la fine del 2025 una crescita superiore al 5% della quota di utili relativi a questa attività nell’ambito del risultato IFRS del Gruppo.