La maggior parte delle emissioni dell’Helvetia è dovuta al consumo di energia negli stabili adibiti ad ufficio, ai viaggi d’affari e al consumo di carta. Per procedere in modo mirato, entro il 2020 ci siamo impegnati a ridurre le emissioni di CO2 per collaboratore del 20 percento rispetto all’anno di riferimento 2012. Alla fine del 2019 avevamo raggiunto una riduzione delle emissioni di CO2 del 34,8 percento per collaboratore. Per raggiungere l’obiettivo, l’Helvetia riduce il consumo di energia in tutti gli uffici e investe in tecnologie e materiali da costruzione per il risparmio energetico, nel caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni. Anche il traffico aziendale e pendolare è stato ottimizzato grazie ad un efficace programma di mobilità aziendale. Ulteriori misure comprendono l’acquisto di elettricità proveniente per il 100 percento da fonti rinnovabili e la partecipazione al modello di risparmio energetico dell’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC) con la definizione di obiettivi di riduzione della CO2 specifici per sede. Dal 2018 abbiamo neutralizzato le restanti emissioni di CO2 investendo in progetti di protezione del clima.