Le aziende stanno rivoluzionando le loro modalità di produzione grazie alla stampa 3D. Con l’assicurazione stampanti 3D dell’Helvetia, le aziende investono sul sicuro.
La stampa 3D richiede grandi investimenti, ma grazie ad essa e al processo di produzione additiva, modelli, prototipi e prodotti finali possono essere realizzati con la massima efficienza. Se però un’interruzione di corrente manda in tilt l’impianto elettronico o un dipendente disattiva accidentalmente il software, le conseguenze sono gravi, perché la riparazione richiede tempo, la produzione si arresta e la data di consegna concordata per contratto si avvicina inesorabilmente. Inoltre, che fare quando i prodotti di stampa sono difettosi e le materie prime inutilizzabili?
Le aziende devono tutelarsi da questi rischi e al tempo stesso garantire metodologie di produzione in grado di funzionare senza soluzione di continuità. L’Assicurazione stampanti 3D dell’Helvetia offre una copertura globale ai vostri investimenti nella stampa 3D. L’Helvetia si assume non solo la responsabilità dei danni occorsi all’apparecchio, ma si fa carico anche delle spese conseguenti.
Questo prodotto targato Helvetia è una cosiddetta assicurazione all risk: la sua copertura globale assicura tutti i danni, diretti ed indiretti, subiti dai dispositivi, in primo luogo le perdite legate ai prodotti di stampa e alle materie prime. Se il guasto alla stampante richiede diverso tempo per la riparazione, l’Helvetia copre i costi aggiuntivi che ne derivano.
La polizza assicura i seguenti danni:
Sono assicurati i seguenti rischi:
Sono assicurati i danni che hanno un nesso di causalità diretta con l’evento assicurato. Sono pertanto esclusi dalla copertura i danni dovuti a invecchiamento o usura. Inoltre, occorre avere a disposizione un gruppo di continuità (sistema UPS), in grado di far fronte a un’interruzione di corrente per almeno 30 minuti. Sono coperti i danni causati da un’interruzione prolungata dell’alimentazione elettrica.