Entrambe le assicurazioni tutelano il patrimonio dello stipulante dalle richieste di risarcimento avanzate da terzi. La responsabilità civile aziendale così come la RC professionale assicura i danni corporali e materiali nonché i danni patrimoniali che ne derivano.
I danni patrimoniali puri sono quantificabili in denaro, ossia danni pecuniari, che non sono riconducibili né a un danno corporale né a un danno materiale. Un danno patrimoniale puro è pertanto un danno finanziario nell’ambito del quale nessuna persona o nessuna cosa hanno subito un danno.
Esempio: un avvocato dimentica di menzionare un’importante clausola durante una consulenza. A causa della consulenza inadeguata l’azienda subisce una perdita finanziaria.
In linea di principio la stipulazione di un’assicurazione RC aziendale non è obbligatoria. Sussistono tuttavia eccezioni per le quali sono previsti obblighi, ad es. nell’industria dei veicoli a motore (art. 71 LCStr). Considerato che in certi casi anche solo piccoli errori possono comportare danni ingenti e dunque conseguenti richieste di risarcimento, la stipulazione di un’assicurazione RC aziendale è consigliata.
A differenza dell’assicurazione RC aziendale, la stipulazione di un’assicurazione RC professionale può essere un prerequisito per l’autorizzazione all’esercizio di una professione. Dato che le disposizioni variano a livello cantonale, non è possibile fornire un consiglio universalmente valido.
I costi di un’assicurazione RC aziendale e professionale dipendono da numerosi fattori e vengono calcolati sulla base dei rischi da assicurare. Di conseguenza, non è possibile indicare un prezzo forfettario. Richiedete subito un’offerta senza impegno.
Sono assicurati lo stipulante, i rappresentanti dello stipulante, le persone con funzione direttiva e tutti gli altri impiegati nonché il personale ausiliario.