Volete che i vostri dipendenti siano tutelati finanziariamente in caso di infortunio? La Helvetia propone alle aziende un’assicurazione complementare LAINF che colma le lacune nelle prestazioni. Le aziende non obbligate ad assicurarsi presso la SUVA possono stipulare presso di noi anche l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
In Svizzera, le conseguenze legate a infortuni professionali e non e a malattie professionali sono a carico dell’assicurazione LAINF, prescritta per legge per ogni datore di lavoro. Con l’assicurazione collettiva contro gli infortuni dell'Helvetia Assicurazioni, imprese e collaboratori godono in egual misura di una copertura totale.
Ogni impresa ha una grande responsabilità nei confronti dei propri dipendenti, sotto molteplici aspetti. Uno dei moduli previsti nell’ambito delle assicurazioni collettive di persone è l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni ai sensi della LAINF (Legge sull’assicurazione contro gli infortuni), le cui prestazioni si possono adeguare individualmente alle esigenze della vostra impresa grazie alla vantaggiosa soluzione offerta dall'Helvetia.
Occorre sapere che le imprese operanti nell’industria edilizia, dei trasporti e della lavorazione, nonché le aziende industriali e del comparto energetico devono assicurarsi per legge presso la Suva. Tutte le altre aziende possono stipulare l’assicurazione contro gli infortuni dell'Helvetia. Al riguardo, i nostri specialisti sono lieti di potervi consigliare al meglio.
Le prestazioni sociali minime sono garantite dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Per essere certi che le persone colpite da un infortunio beneficino di una copertura ottimale, potete stipulare un’assicurazione complementare LAINF presso la Helvetia Assicurazioni. Anche le aziende assicurate presso la SUVA possono beneficiare di questa soluzione.
Informatevi anche sulle soluzioni altrettanto vantaggiose riguardanti la previdenza professionale e l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia dell'Helvetia.
L’assicurazione LAINF copre, tra le altre cose, i costi inerenti ai provvedimenti terapeutici ambulatoriali e stazionari, il diritto alla rendita in seguito a un infortunio e comprende un’indennità giornaliera nonché indennità in caso di perdita di singole membra o della loro funzione. In caso di infortunio ogni persona beneficia di una gestione dei sinistri attiva con una verifica efficiente. Inoltre vi diamo la possibilità di trasmettere in maniera semplice e funzionale i dati salariali dei vostri dipendenti con un solo clic di mouse, grazie alla procedura unitaria di notifica dei salari ELM.
Con l’assicurazione complementare LAINF, che grazie al sistema modulare può essere ritagliata su misura in base alle esigenze dei lavoratori, gli assicurati godono, in caso di infortunio, di una migliore copertura da diversi punti di vista: il capitale in caso di decesso, sotto forma di prestazione complementare alla rendita prevista per legge, va a beneficio dei famigliari, il capitale di invalidità funge da copertura finanziaria in caso di danni permanenti e l’indennità giornaliera in caso di incapacità al lavoro copre l’obbligo di versare il salario concordato nel contratto di lavoro. Inoltre, l’assicurazione si fa carico dei costi ospedalieri in Svizzera e all’estero non coperti dalla LAINF. In caso di andamento dei sinistri positivo, la vostra impresa beneficia di una riduzione dei costi attraverso la partecipazione alle eccedenze.
Opuscolo - gestione attiva dei sinistri | |||
Foglio informativo - uscita assicurazione contro gli infortuni ai sensi della LAINF | |||
Factsheet - procedura unitaria di notifica dei salari (ELM) | |||
Foglio informativo - procedura unitaria di notifica dei salari (ELM) | |||
Foglio informativo - nuovo importo massimo LAINF | |||
Formulario - passaggio all'assicurazione contro gli infortuni individuale | |||
Foglio informativo - compendio assicurazione contro gli infortuni secondo LAINF | |||
Condizioni generali d'assicurazione - assicurazione complementare infortuni collettiva secondo LAINF |