L’assicurazione stabili cantonale assicura il proprietario dell’immobile in caso di danni causati da incendio, dall’acqua o danni della natura (ad es. inondazione, uragano o grandine). Talvolta è possibile/obbligatorio coprire i rischi di incendio o dovuti a fenomeni naturali per gli impianti fotovoltaici con l’apposita assicurazione stabili cantonale. Tale copertura deve essere richiesta direttamente alle assicurazioni stabili.
La copertura dell’Helvetia Assicurazione per impianti fotovoltaici va però molto oltre. La nostra soluzione vi consente di assicurare in aggiunta i rischi di esercizio, i rischi di furto, la perdita di reddito, i danni alla superficie utilizzata e lo smontaggio e il rimontaggio in caso di danni alla struttura del tetto. Inoltre, ci facciamo carico della perdita di reddito anche nel caso in cui si verifichi un incendio o un evento naturale coperto dall’assicurazione stabili cantonale.
Siete proprietari di un casa di vacanza in montagna. Quando la casa non viene abitato per un lungo periodo di tempo, una conoscente vi si reca due volte alla settimana per controllare che tutto sia in ordine. Poco tempo fa si è verificato un guasto all'impianto di riscaldamento a gasolio, in seguito al quale le condutture dell'acqua sono gelate. Un radiatore è scoppiato, fortunatamente non vi è ancora stata alcuna fuoriuscita d'acqua. Chi paga i danni?
Avete lasciato in funzione l'impianto di riscaldamento nella casa di vacanza vuota. Questo esempio mostra che gli impianti di riscaldamento talvolta si guastano. Per fortuna, durante la vostra assenza, avete fatto controllare la casa due volte alla settimana, evitando in tal modo di subire un danno di maggiore entità.
Helvetia si aspetta che il proprietario di un immobile svuoti le condutture dell'acqua se l'edificio non viene abitato oppure che l'impianto di riscaldamento venga lasciato in funzione e tenuto adeguatamente sotto controllo.
Come illustrato nell'esempio di cui sopra, in montagna sono opportuni dai due ai tre controlli settimanali. Se si rispettano le norme di diligenza previste nel contratto, Helvetia assicurazione stabili risarcisce completamente e senza decurtazioni.
Nostri collaboratrici e collaboratori dell’agenzia generale nelle vostre vicinanze vi forniscono volentieri un servizio di consulenza personalizzata in merito a qualsiasi vostra esigenza.
Il danno d’acqua si verifica quando l’acqua o altri liquidi fuoriescono dalle rispettive condutture. Le condutture in questione servono ad esempio l’edificio assicurato (assicurazione stabili) o l’edificio in cui si trova la mobilia domestica assicurata (assicurazione mobilia domestica).
Si può trattare ad esempio di condutture dell’acqua potabile, di impianti di cisterne, impianti di valorizzazione termica o di riscaldamento.
Quando la neve, la pioggia o l’acqua di disgelo penetrano attraverso il tetto, le finestre chiuse, le porte o i lucernari, può verificarsi un danno d’acqua a muri, pareti e agli oggetti di arredamento. Anche un ristagno nella canalizzazione di scarico o della falda freatica può causare un danno d’acqua.
Oppure l’acqua può fuoriuscire da dispositivi mobili, quali ad esempio fontane decorative, acquari, letti ad acqua o piscine.
In molti casi un’azione mirata e rapida può limitare o addirittura evitare il danno d’acqua.Una buona preparazione preventiva vi risparmia molte arrabbiature e denaro, dopo tutto ogni danno d’acqua è gravoso e fastidioso, a maggior ragione se può essere evitato con poco dispendio.
Quando l’acqua è defluita o è stata pompata via dai pompieri, dedicatevi immediatamente a pulire e riordinare. Quanto più velocemente gli oggetti colpiti saranno ripuliti dall’acqua e dallo sporco, tanto prima potranno essere ripristinati e non dovranno essere buttati via.
Forti piogge possono causare piene, allagamenti e smottamenti. In questi casi si verifica anche un notevole danno d’acqua agli edifici, alla mobilia domestica o all'inventario commerciale. Nel linguaggio tecnico si chiamano danni della natura.
In molti casi un’azione mirata e rapida può limitare o addirittura evitare i danni.
Se nonostante tutte le misure di sicurezza l’acqua dovesse entrare nell’edificio, la cosa migliore è procedere come seguer:
Quando la famiglia Baumgartner realizzò 35 anni fa il sogno di avere una casa propria, l’evento fu festeggiato piantando tutti insieme un piccolo alberello. Nel frattempo, l’ormai maestoso pioppo è diventato caro a tutta la famiglia. Ma nel corso degli anni l’albero ha iniziato a pendere paurosamente da un lato, facendo dubitare i Baumgartner nelle notti di tempesta autunnali che possa rimanere in piedi. Cosa può fare la famiglia per poter nuovamente dormire sogni tranquilli?
Valutare con precisione lo stato di salute di un albero è un compito arduo, anche per chi possiede alberi da molti anni. Perciò, soprattutto nel caso degli alberi di grandi dimensioni che possono rappresentare un pericolo per le costruzioni vicine, è essenziale un accertamento regolare dello stato di salute da parte di un esperto.
Valutare con precisione lo stato di salute di un albero è un compito arduo, anche per chi possiede alberi da molti anni. Perciò, soprattutto nel caso degli alberi di grandi dimensioni che possono rappresentare un pericolo per le costruzioni vicine, è essenziale un accertamento regolare dello stato di salute da parte di un esperto. Grazie a modernissimi metodi di controllo, oggi è possibile analizzare gli alberi riguardo a marciumi o danni alle radici e al tronco. È consigliabile ripetere questi controlli di sicurezza almeno ogni cinque anni. In caso di sinistro, il proprietario dell’albero potrà così dimostrare in modo convincente nei confronti dell’assicurazione stabili o di terzi di non aver trascurato lo stato di salute dei propri alberi. Presso la Helvetia gli alberi controllati sono inoltre assicurabili. Il cliente può scegliere per conto proprio la somma assicurata e l’ammontare del premio e in caso di sinistro è non solo coperto finanziariamente, ma viene assistito gratuitamente sul posto anche nella risoluzione dei danni.
Conservare gli alberi per quanto possibile
Grazie ai controlli sugli alberi è stato possibili evitare già numerosi abbattimenti. In questo modo si risparmia non solo una perdita di valore affettivo ai proprietari, ma si dà anche un importante contributo alla protezione del clima. Come serbatoi naturali di anidride carbonica gli alberi svizzeri assorbono infatti circa il 10 per cento delle emissioni nazionali di CO2 all’anno!
Informazioni dettagliate sulla protezione degli alberi, l'assicurazione alberi della Helvetia oppure la Matthias Brunner AG sono disponibili al seguente link www.matthiasbrunner.ch.
La casetta per attrezzi in giardino, purché si trovi all’interno del perimetro della proprietà, può essere inclusa nell’assicurazione sottoscrivendo l’assicurazione complementare «ambiente esterno dello stabile». Il contenuto della casetta per attrezzi, invece, è coperto dalla normale assicurazione mobilia domestica, e deve quindi essere considerato nel calcolo della somma d’assicurazione totale della mobilia domestica.
Se la casetta per attrezzi non si trova all’interno del perimetro della proprietà bisogna stipulare un’assicurazione separata.