Per creare un’atmosfera accogliente durante il periodo dell’Avvento e delle festività natalizie, molti ricorrono all’uso di candele o ghirlande luminose con cui decorano la propria abitazione. Ma attenzione: non solo le candele incustodite, ma anche le ghirlande luminose difettose possono facilmente provocare un incendio. Sono soprattutto i rami secchi delle corone dell’Avvento, le candele rovesciate e gli alberi di Natale secchi che possono causare un elevato numero di incendi. Nel mese di dicembre si registra un aumento del 30% circa degli incendi di cui, secondo le statistiche svizzere, ben 1000 si verificano nei giorni compresi fra Natale e Capodanno.
Per quanto concerne gli alberi di Natale, spesso le candele a LED hanno ormai rimpiazzato quelle di cera. Secondo il Centro d’informazione per la prevenzione degli incendi, solo una famiglia su cinque in Svizzera decora ancora l’albero di Natale con le candele tradizionali. E si tratta di una decisione giusta e ponderata, perché il pericolo d’incendio durante questo periodo è particolarmente elevato e le candele LED sono un’alternativa sicura.
Se nonostante le dovute precauzioni dovesse scoppiare un incendio, nella maggior parte dei cantoni l’assicurazione stabili obbligatoria copre i danni arrecati agli stabili, facendosi carico delle spese conseguenti e dei costi delle operazioni di estinzione. Per gli stabili in affitto, a determinate condizioni l’assicurazione esercita il diritto di regresso sugli inquilini che hanno causato i danni. Se giustificato, la loro assicurazione responsabilità civile risponde della rispettiva quota del danno, ma solo a condizione che non sussista una negligenza grave o che quest’ultima sia assicurata separatamente.
I danni causati da un incendio all’arredamento sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica. Controllate che la somma d’assicurazione sia sempre aggiornata. Questo valore deve corrispondere all’importo necessario per riacquistare il vostro arredamento.