Il nostro chatbot risponde alle domande su assicurazione, previdenza e abitazione di proprietà sulla base di ChatGPT. Fate subito una prova e chattate con Clara!
ChatGPT è un’intelligenza artificiale (IA) di OpenAI basata su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM: Large Language Models) che sono in grado di comprendere testi e generare risposte. Quando all’inizio di marzo OpenAI ha rilasciato l’interfaccia di programmazione (API) per accedere a ChatGPT, abbiamo immediatamente iniziato a svolgere i test interni.
Il nuovo servizio Clara si basa su ChatGPT. L’Helvetia utilizza le capacità linguistiche di ChatGPT e fornisce al software i contenuti del nostro sito web come "nozioni". Quando viene posta una domanda a Clara, noi la inviamo insieme ai contenuti corrispondenti del nostro sito web a ChatGPT e riceviamo una risposta formulata dall’intelligenza artificiale.
In questo esperimento, le conoscenze di Clara si estendono esclusivamente ai contenuti del nostro sito web. Clara risponde correttamente a molte domande, tuttavia possono verificarsi risposte errate o formulazioni imprecise. Questo aspetto è chiaramente segnalato nell’ambito dell’esperimento.
Inoltre, Clara non è in grado di rispondere a domande sulla copertura assicurativa personale, poiché non ha accesso a informazioni relative a contratti/polizze individuali.
Le risposte di Clara servono a dare un’idea approssimativa e non sostituiscono in alcun modo il colloquio personale con un/a consulente. È importante analizzare in modo critico le sue risposte e non fare affidamento su di esse, anche se sembrano plausibili.
Per molti di noi l’intelligenza artificiale è un mondo ancora nuovo e, come per ogni nuova tecnologia, dobbiamo imparare a gestirla e riconoscere i suoi limiti.
L’Helvetia, come la maggior parte delle assicurazioni, mette a disposizione numerose informazioni sul suo sito web. L’utenza può cercare online informazioni, interpretarle e farsi un’idea dei nostri prodotti e servizi. L’esperimento Clara rappresenta una sorta di scorciatoia: quando qualcuno fa una domanda a Clara, l’IA raccoglie le informazioni corrispondenti sul nostro sito web e le interpreta per la persona che pone la domanda. Invece di dover cercare attivamente le informazioni, la persona in questione riceve una risposta formulata dall’IA.
L’intelligenza artificiale facilita la ricerca e l’interpretazione delle informazioni che mettiamo a disposizione sul nostro sito web. Grazie al nuovo servizio Clara, si possono quindi ottenere risposte a domande sull’assicurazione e sulla previdenza in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Inoltre, con questo esperimento ci rivolgiamo in modo mirato alle persone che desiderano testare le capacità di Clara. Vogliamo ispirare la nostra clientela e raccogliere esperienze insieme. Invitiamo tutti vivamente a testare le nuove facoltà di Clara.
Clara è il primo chatbot basato sull’intelligenza artificiale che utilizza l’API ChatGPT di OpenAI. Clara è un chatbot basato sull’IA che utilizza algoritmi complessi e apprendimento automatico di ChatGPT del produttore OpenAI per rispondere alle domande della clientela. Può accadere che le informazioni fornite da Clara non siano corrette. Pertanto, le risposte di Clara con il supporto di ChatGPT di OpenAI non sono legalmente vincolanti. Non forniamo alcuna garanzia e non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza, la completezza o l’attualità delle informazioni fornite. L’utilizzo del chatbot è a proprio rischio. Consigliamo pertanto di informarsi direttamente presso l’Helvetia o la nostra consulenza assicurativa sulle diverse coperture e di richiedere una consulenza personalizzata.
Noi possiamo identificare determinati modelli nella cronologia della chat per migliorare la capacità di Clara di rispondere alle domande, tra cui, per esempio, argomenti, preferenze o interessi individuati nella cronologia della chat.
Il chatbot con ChatGPT di OpenAI è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, inclusi i diritti d’autore. Non è consentito copiare, modificare o divulgare il chatbot senza l’autorizzazione del titolare dei diritti.
Non sono consentite azioni quali molestie, diffamazioni o violazioni dei diritti di terzi attraverso l’uso del chatbot e qualsiasi violazione di queste regole può essere sanzionata.
Il nostro chatbot utilizza ChatGPT di OpenAI e noi raccogliamo solo i dati necessari per la fornitura del servizio di chatbot. ChatGPT può raccogliere ed elaborare dati personali come nome, indirizzo, numero di telefono o indirizzo e-mail se l’utente li ha comunicati nell’ambito della chat. Tuttavia, non raccogliamo o memorizziamo sistematicamente tali dati personali che potrebbero identificare l’utente, quali nome, indirizzo o numero di telefono. Se non si desiderate condividere dati personali con il chatbot, è sufficiente non inserire detti dati nella cronologia della chat. Per essere sicuri al 100%, consigliamo di non fornire alcuna informazione personale nell’ambito della conversazione. I dati non saranno trasmessi a terzi, salvo i casi previsti dalla legge o qualora ciò risulti necessario per l’adempimento dei nostri obblighi contrattuali. Eventuali dati personali forniti verranno utilizzati esclusivamente per lo scopo per cui ci sono stati messi a disposizione. Non utilizziamo cookie per tracciare l’interazione dell’utente con il chatbot.
Utilizzando Clara, l’utente accetta e prende atto del fatto che la propria interazione con questa tecnologia viene elaborata dagli e negli Stati Uniti. Si applicano le disposizioni di OpenAI riportate alla pagina www.openai.com/policies.
Noi provvediamo ad aggiornare regolarmente le informazioni a riguardo. Controllare regolarmente questa pagina per essere sempre al corrente in merito alla protezione dei dati.
In caso di ulteriori domande sulla protezione dei dati, è possibile contattarci all’indirizzo datenschutz@helvetia.ch o consultare la pagina helvetia.ch/protezionedeidati.
Per chi non approva le condizioni di utilizzo o l’informativa sulla protezione dei dati, è opportuno scegliere di non utilizzare Clara.
Noi abbiamo messo a punto questa versione di chatbot per ottimizzare i nostri servizi. Se non si è soddisfatti di una risposta di Clara o in caso di ulteriori domande, è possibile contattarci all’indirizzo conversational@helvetia.ch.