Con la Rendita per incapacità di guadagno assicurate voi stessi e i vostri familiari nel caso in cui non siate più in grado, o lo siate solo limitatamente, di far fronte alle spese di sostentamento.
Spesso le prestazioni finanziarie fornite dall’Assicurazione per l’invalidità (primo pilastro) e dalla cassa pensione (secondo pilastro) obbligatorie per legge non sono sufficienti in caso di invalidità. Con l'assicurazione per incapacità di guadagno dell’Helvetia potete colmare le vostre lacune reddituali nel caso in cui la vostra capacità di guadagno venga pregiudicata. L’Assicurazione per incapacità di guadagno è un’assicurazione di rischio che non prevede una costituzione di capitale. Si tratta piuttosto di una soluzione che garantisce:
Con questa assicurazione vi tutelate dalla perdita di guadagno se la vostra capacità di guadagno dovesse essere completamente o parzialmente pregiudicata a causa di una malattia o di un infortunio. Al momento della stipula dell’assicurazione potete stabilire, in base alle vostre esigenze, l’ammontare massimo della rendita.
Con l’Assicurazione per incapacità di guadagno tutelate voi stessi e i vostri familiari dalle conseguenze finanziarie di un’incapacità di guadagno. Quest’ultima si verifica nel momento in cui non potete più esercitare, del tutto o parzialmente, la vostra professione. L'assicurazione per incapacità di guadagno integra le prestazioni fornite dalla previdenza statale AI e dalla cassa pensione.
Presupposto per poter beneficiare di questo prodotto assicurativo è che, al momento della stipula, la vostra capacità di guadagno sia totale. L’ammontare del premio è determinato in base alla categoria professionale alla quale appartenete.
Se si verifica un’incapacità di guadagno, l’Helvetia versa la rendita trimestrale alla scadenza del termine d’attesa concordato. In linea di principio, per poter beneficiare di una rendita per incapacità di guadagno si deve aver compiuto il 18° anno d’età.
Potete stipulare questo prodotto come assicurazione da integrare alla previdenza vincolata (pilastro 3a) o alla previdenza libera (pilastro 3b). Nell’ambito della previdenza vincolata, avete la possibilità di detrarre i premi assicurativi dal vostro reddito imponibile fino a un importo massimo fiscale.