• Il Gruppo Helvetia Italia riconosciuto come «Leader in Diversità e Inclusione» 2025

    25.03.2025 | Redazione interna
    Per la prima volta Statista e Il Sole 24 Ore, conducono un'indagine con l’obiettivo di identificare le realtà aziendali che più di tutte promuovono politiche e azioni concrete in favore dell’inclusione.
Leader Diversità e Inclusione

Il Gruppo Helvetia Italia riconosciuto come «Leader in Diversità e Inclusione» 2025

25.03.2025 | Redazione interna
Leader Diversità e Inclusione
Per la prima volta Statista e Il Sole 24 Ore, conducono un'indagine con l’obiettivo di identificare le realtà aziendali che più di tutte promuovono politiche e azioni concrete in favore dell’inclusione.
Scopri di più

Cos'è il premio e cosa rappresenta per noi

L'importante riconoscimento aziendale conferito da Il Sole 24 Ore, storico punto di riferimento per l’informazione economico-finanziaria in Italia, in collaborazione con Statista, società internazionale specializzata in analisi e ricerche di mercato ha analizzato due dimensioni all'interno delle aziende candidate:

  1. Validazione interna: ovvero il giudizio espresso da un campione rappresentativo di dipendenti (oltre 14.000, tra part-time e full-time) di aziende italiane con almeno 250 collaboratori, su quanto il proprio datore di lavoro promuova la diversità in termini di genere, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità.
  2. Reputazione esterna: esito di uno studio condotto da una società specializzata (Denominator) su dati pubblici provenienti da report, siti web, registri ufficiali e altre fonti.

Sulla base di queste analisi, sono state premiate 275 aziende. Potete trovare la lista completa qui

Iniziative per promuovere la Diversità: dalla formazione alle politiche aziendali

Tra le iniziative chiave che hanno contribuito a questo riconoscimento, citiamo:

  • i programmi di formazione e sensibilizzazione su tematiche di diversità, equità e inclusione che hanno portato alla realizzazione del Manifesto dell'Inclusione di Helvetia;
  • le campagne di comunicazione con protagoniste/i le/i colleghe/i nelle vesti di Ambassador/Champion;
  • le partnership con organizzazioni che promuovono l'inclusione sociale e professionale (ValoreD, CNPO Commissione Nazione Pari Opportunità);
  • le politiche di welfare e flessibilità lavorativa pensate per favorire la conciliazione tra vita professionale e privata.

I nostri obiettivi di Diversity e Inclusion: un viaggio iniziato da tempo

Il Gruppo Helvetia Italia è da tempo impegnato in un percorso volto ad incoraggiare una cultura che, fin dal processo di selezione, valorizzi le diversità delle nostre persone, ciascuna con la propria esperienza e cultura, a prescindere da genere, età o qualsiasi altra dimensione in cui si declina la diversità.
L’impegno di Helvetia è far sì che tutte le persone possano esprimere il proprio potenziale ogni giorno e possano sentirsi valorizzate.
Questo importante riconoscimento aziendale è per noi un sigillo che premia il nostro impegno inclusivo e le nostre politiche interne volte al miglioramento dell'ambiente di lavoro per renderlo sempre più paritario. Helvetia deve essere un luogo in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e parte di un progetto condiviso, il nostro #TeamHelvetia.


  • © 2025 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1