Previdenza complementare
Helvetia
Polizze Vita

Le pensioni che verranno: facciamo insieme qualche riflessione…

Le numerose riforme della previdenza pubblica che sono intervenute negli ultimi anni al fine di rendere sostenibile, per lo Stato italiano, il sistema pensionistico, sollecitano delle riflessioni da parte di tutti: giovani e meno giovani.

3 aprile 2014, Testo: Cristiano Fiumara 

 

 

L’ultima riforma, la Monti-Fornero, ha ulteriormente inasprito i requisiti di accesso alla pensione sia in termini di età richiesta che per il numero minimo di anni di lavoro necessari ai fini del pensionamento.
Inoltre i più giovani dovranno attendersi una progressiva riduzione dell’importo che percepiranno sotto forma di pensione pubblica; ciò a causa di vari fattori, quali:

- l’adozione da parte della previdenza pubblica del sistema di calcolo della pensione di tipo “contributivo” (in luogo di quello “retributivo”),
- la difficoltà per i lavoratori di versare in via continuativa i propri contributi pensionistici a causa dell’attuale contesto economico-lavorativo e
- l’allungamento dell’aspettativa di vita media degli italiani.

Per quale motivo i giovani di oggi non avranno le stesse prospettive previdenziali dei propri genitori?

Per rispondere alla domanda è utile innanzitutto confrontare il sistema di calcolo della pensione in regime retributivo, applicato ai genitori, rispetto al nuovo regime contributivo, valido per i più giovani.
Il primo prevede che la pensione sia calcolata sulla base della retribuzione percepita dal lavoratore negli ultimi anni di attività (quando cioè la retribuzione risulta generalmente più elevata), prescindendo dall’ammontare dei contributi effettivamente versati dal lavoratore; il secondo sistema, di tipo contributivo (valido per i più giovani), calcola l’ammontare dell’assegno pensionistico sulla base dei soli contributi effettivamente versati dal lavoratore durante la propria vita professionale.
Altro punto d’attenzione deriva dal fatto che, per far sì che i suddetti contributi siano sufficienti a garantire il pagamento della pensione pubblica a fronte dell’allungamento dell’aspettativa di vita media degli italiani, il sistema previdenziale ha introdotto un meccanismo automatico che porterà alla progressiva riduzione dell’assegno pensionistico destinato alle giovani generazioni.

Quali saranno gli effetti delle recenti riforme sulle pensioni future?

Per capirci facciamo un esempio: per ottenere una pensione lorda pari a 1.200 € mese (per 13 mensilità), a 65 anni oggi occorrono ben 287.000 €. Qualche anno fa erano sufficienti 255.000 €! Per compensare tale differenza, un lavoratore dipendente - che percepisce una retribuzione annua lorda di 20.000 € (retribuzione media degli italiani nel 2013) – si troverà di fronte a due alternative:

- lavorare circa 5 anni in più…
- … oppure attivare una forma di previdenza complementare alimentabile grazie anche ai vantaggi fiscali previsti per questa tipologia di risparmio!

 


  • © 2024 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1