In Italia il numero di moto "di una certa età” è costantemente in aumento e una risposta a questo fenomeno è certamente la passione.
L'assicurazione moto d'epoca diventa quindi fondamentale per poter circolare in tranquillità.
Per stipulare una polizza di questo tipo è però necessario che la moto abbia determinate caratteristiche.
Ecco la definizione di moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico che si trova all'art. 60 del Codice della Strada:
Data una definizione e stabiliti i requisiti che una moto deve avere per essere definita moto d'epoca o moto storica, possiamo passare alle caratteristiche necessarie per poter essere assicurati con il nostro prodotto.
La polizza InMovimento Veicoli d'epoca offre una gamma di garanzie e coperture ed è prestata per:
La polizza comprende sempre le garanzie rc e Assistenza e prevede come garanzie accessorie facoltative la Tutela Legale e gli Infortuni del Conducente.
La polizza, inoltre, può essere personalizzata in base al numero dei veicoli assicurati (al massimo 99), delle moto circolanti contemporaneamente (al massimo 2) nonché al numero dei conducenti ammessi alla guida (al massimo 4) di età non inferiore a 21 anni.
Per l'emissione della polizza, infine, è necessario che il proprietario sia iscritto ad un club di collezionisti di veicoli storici.
Possedere una moto d'epoca e, soprattutto, guidarla è qualcosa di unico: fallo in sicurezza e tranquillità.
Polizza | Dettaglio Polizza |
---|---|
InMovimento veicoli d'epoca è la polizza modulabile per veicoli d'epoca, di interesse storico o collezionistico | Helvetia InMovimento Veicoli d'Epoca |