Fondi propri
L’uso di fondi propri per l’acquisto di un immobile è tassativo.
- Conoscete i requisiti minimi relativi alla quota di fondi propri e quali forme di capitale proprio sono ammesse?
- Vale la pena scegliere di utilizzare più fondi propri di quelli previsti per la quota minima?
- L’onere ipotecario deve essere mantenuto il più basso possibile già al momento dell’acquisto o vale la pena di investire altrove i fondi propri disponibili?
Promozione della proprietà abitativa (PPA)
La promozione della proprietà abitativa è una misura di politica nazionale che mira a permettere a un maggior numero di persone di acquistare un’abitazione di proprietà. Nell’ambito di un prelievo PPA, è permesso ritirare anticipatamente fondi della cassa pensione e del pilastro 3a. Rispondiamo, tra le altre cose, alle seguenti domande:
- Perché vale la pena di optare per un prelievo PPA anche quando sono disponibili sufficienti fondi propri?
- Come è possibile che, a determinate condizioni, un prelievo PPA consenta di risparmiare maggiormente sulle imposte?
Ipoteche: modelli e durata
Prima di stipulare un’ipoteca vi sono alcune importanti questioni da chiarire:
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi modelli ipotecari: ipoteca fissa, Libor e ipoteca variabile?
- Qual è l’ipoteca più idonea alla vostra situazione?
- Cosa succede se si desidera vendere l’immobile prima del previsto?
- Come evitare di restare legati all’istituto ipotecario?