Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Alla pagina iniziale
  • IDEA helvetia – Bereich Umwelt

    I nostri progetti a favore dell'ambiente

    Di seguito troverete una panoramica dei progetti a favore dell'ambiente che sono stati sostenuti dalla Fondazione.
    IDEA helvetia sostiene il progetto Vuebelle

    Il progetto Vuebelle riproduce la Bellevueplatz di Zurigo, ricreandone una copia fedele sull'Hönggerberg. La piazza «gemella» rispecchia l'originale in ogni aspetto e dimensione, ma si presenta verde, fiorita e cinguettante, nel segno della biodiversità. Vuebelle è un progetto integrato e multisfaccettato che riunisce in sé l'uomo, la biodiversità e l'arte.

    Vuebelle regala un'esperienza sensoriale diretta, per vivere e apprezzare la biodiversità in un contesto urbano. Fiori e piante seguono la geometria della Bellevueplatz; le linee tranviarie e le aree stradali si trasformano in prati fioriti. Castagni, meli e noci formano un piccolo bosco che offre riparo e nutrimento agli uccelli. I posti a sedere e le aree ricreative invitano le persone a utilizzare questo spazio d'incontro.

    Con alberi frondosi e piante colonnari vengono riprodotti il Bellecafé, lo sportello della Comunità dei trasporti di Zurigo (ZVV) e le due pensiline. In questa struttura, la biodiversità regna sovrana. Distributori automatici di biglietti e altri arredi urbani, come bidoni della spazzatura e totem pubblicitari, sono ricreati a Vuebelle con elementi naturali, che diventano preziosi rifugi per insetti e piccole creature.

    La Fondazione è lieta di sostenere questo progetto dedicato alla biodiversità, un tema di primaria importanza.

    Per ulteriori informazioni sul progetto: www.vuebelle.ch

    IDEA helvetia sostiene l'associazione FreetheBees

    La missione dell'associazione FreetheBees è quella di aiutare l'ape a tornare allo stato selvatico. Come insetto della foresta, la colonia vive nelle cavità create dal picchio nero o dal picchio rosso maggiore. Attualmente, la mancanza di alberi vecchi rende difficile questo ritorno. Per questo l'associazione sta creando habitat e cavità negli alberi con il metodo Zeidlerei (apicoltura forestale ancestrale).

    FreeTheBees vuole rendere visibile, tangibile e accessibile a un vasto pubblico l'affascinante mondo delle api. A tal fine, sta costruendo un «Percorso di scoperta delle api da miele e degli insetti della foresta», che offre ai visitatori la possibilità di guardare all'interno di un alveare. Pochi hanno mai visto uno sciame di api in volo o soffermarsi in un gruppo appeso a un ramo. E quasi nessuno ha una visione obiettiva e completa dei fattori che portano alla morte delle api.

    Lo SwissTree Observer, una cavità arborea simulata creata da FreeTheBees, permette di osservare la colonia attraverso il plexiglas. I visitatori aprono la doppia porta e possono osservare le api impegnate nella struttura naturale che hanno costruito. Sono le api stesse a decidere come costruire il nido di cera. Viene proposta solo una struttura interna minima per evitare che i favi di cera pieni di miele si strappino.

    Accogliere le api è una cosa, ma creare un ambiente in cui possano sopravvivere bene in tutte le stagioni è di fondamentale importanza. A tal fine, nel prato sono stati piantati alberi e creato un prato fiorito. Alle nostre latitudini, l'agricoltura intensiva rende la vita difficile alle nostre api.

    A parte la primavera, quando gli alberi da frutto sono in fiore - una fonte importante di nettare e polline - il resto dell'anno può essere difficile. L'agricoltura a maggio spazza via il paesaggio e i fiori scompaiono in poco tempo. Oltre alle grandi quantità di letame sparse e alla mancanza di biodiversità, questa «mancanza di miele» è un disastro per le api. Questa assenza è sinonimo di inedia e quindi di mortalità. Le api sono un indicatore biologico della natura locale.

    È quindi importante piantare o seminare specie mellifere per compensare questi periodi. Il terreno su cui è stato realizzato questo percorso didattico diventerà gradualmente un ambiente favorevole alle api grazie alla piantumazione di alberi come tigli, castagni e saponarie. Verrà inoltre creato un giardino forestale.

    La Fondazione è lieta di sostenere questo importante progetto con un contributo.

    IDEA helvetia sostiene il progetto «Scouts go Solar Svizzera» di Solafrica

    Con Scouts go Solar Svizzera, gli scout di tutta la Svizzera vengono sensibilizzati all'energia solare, al risparmio energetico e al cambiamento climatico. Capi scout motivati vengono formati come istruttori solari, che poi trasmettono le loro conoscenze sull'energia solare, il risparmio energetico e il cambiamento climatico ai gruppi scout e ad altre persone nel loro ambiente, e in alcuni casi realizzano anche progetti solari più piccoli. Oltre ad apprendere le nozioni di base più importanti sull'energia solare, i formatori imparano anche a conoscere idee di attività concrete e a provarle in prima persona (ad esempio, saldare una lampada solare, fare esperimenti solari con lenti d'ingrandimento e specchi, ecc.) L'ambiente è importante per IDEA helvetia. Sostiene volentieri questo progetto e finanzia il kit iniziale per i formatori.

    IDEA helvetia sostiene il progetto «Giardino dei prati fioriti»

    A Degersheim, un prato di 1000 m2 è stato trasformato in un'oasi naturale fiorita e biodiversa. Il giardino, curato biologicamente, è un luogo di incontro per le persone e un paradiso per api, insetti e piccoli animali. L'obiettivo principale è la coesistenza armoniosa di persone e natura: da un lato, le aiuole sono coltivate secondo gli approcci della permacultura. D'altra parte, si seminano semi di fiori selvatici e di prato, si piantano arbusti selvatici come siti di nidificazione e cibo per uccelli e piccoli animali, si creano siepi di frutta selvatica, si piantano piante perenni amiche degli insetti e arbusti per le farfalle, si progettano mini-biotopi e alberghi per insetti e si creano muretti a secco come rifugio prezioso per insetti e piccoli animali. La Fondazione è lieta di sostenere questo importante progetto.