L'Helvetia si prende cura dei boschi di protezione svizzeri realizzando diversi progetti ad hoc dedicati alla vegetazione, in modo da tutelare persone, edifici, piste da sci, sentieri e vie di comunicazione dai danni dovuti a eventi naturali.
I «passaporti dell'albero» vengono inviati alla persona che ha effettuato l'ordine! Tutti possono dare il loro contributo!
Ordinate il «passaporto dell’albero»
Date anche voi il vostro contributo e fate un’offerta di CHF 10.– per infoltire un bosco di protezione e proteggere così la Svizzera e i suoi abitanti.
Dal 2011 l'Helvetia è impegnata in diverse aree forestali in tutta la Svizzera. Cliccate sulla regione desiderata per saperne di più sulle singole regioni di piantagione.
Le regioni in cui l'Helvetia ha piantato gli alberi sono descritte sul nostro sito web e possono essere visualizzate attraverso un link che rimanda a una carta geografica. I boschi di protezione sono situati generalmente in posizioni scoscese ed esposte, talvolta difficili da raggiungere. Non è nell'interesse dell'Helvetia Assicurazioni né delle autorità forestali responsabili consentire l'accesso dei visitatori ai boschi di protezione. Nel loro interesse vi preghiamo di evitare di recarvi personalmente nei boschi di protezione. A noi sta a cuore la loro sicurezza e la loro salute. Il numero progressivo e le firme sul Passaporto dell'albero confermano soltanto che l'Helvetia ha finanziato gli alberi alle autorità forestali competenti e che questi sono stati effettivamente piantati. I piccoli alberi appena piantati non dispongono di una numerazione individuale. A tutti coloro che desiderano recarsi in un bosco di protezione e sono interessati a ricevere le relative informazioni tecniche consigliamo i percorsi dei boschi di protezione creati sull'intero territorio svizzero e sostenuti dall'Associazione Svizzera d'Assicurazioni.
Grazie per la vostra comprensione.