Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
Infortuni
  • Riparte l’anno scolastico e con il ritorno in presenza aumenta il rischio di infortuni e incidenti, ma l'assicurazione scolastica cosa copre?

    13.09.2022 | Redazione interna | Photo by hd3dsh on Adobe Stock
    Con la riapertura delle scuole in tutta Italia, tra il 5 e il 19 settembre a seconda della regione di residenza, torna anche il momento di capire come tutelarsi da infortuni e altri incidenti che possono capitare in aula, nei tragitti per strada e nei luoghi di tirocinio.
assicurazione scolastica cosa copre

Riparte l’anno scolastico e con il ritorno in presenza aumenta il rischio di infortuni e incidenti, ma l'assicurazione scolastica cosa copre?

13.09.2022 | Redazione interna | Photo by hd3dsh on Adobe Stock
assicurazione scolastica cosa copre
Con la riapertura delle scuole in tutta Italia, tra il 5 e il 19 settembre a seconda della regione di residenza, torna anche il momento di capire come tutelarsi da infortuni e altri incidenti che possono capitare in aula, nei tragitti per strada e nei luoghi di tirocinio.

A tutte le famiglie piace pensare, infatti, che ogni cosa andrà sempre per il meglio, ma le statistiche da poco rilasciate dall'Inail parlano di oltre 40.000 infortuni denunciati nelle scuole nel 2021, oltre un quinto dei quali registrati nella sola Lombardia. Allora perché non pensare di sottoscrivere un'assicurazione scuola ad hoc, ma la domanda è: l'assicurazione scolastica cosa copre?

Nel complesso questo numero rappresenta un drammatico aumento del 70% rispetto all'anno precedente, passato in gran parte in collegamento da casa per via della pandemia. Nonostante la cifra comprenda, infatti, anche gli incidenti legati alle attività di didattica a distanza, ora anch'esse tutelate dall'Inail, i rischi sono statisticamente maggiori quando i giovani sono fuori casa. In questo senso l'anno scolastico 2022/2023 dovrebbe garantire ancora di più il ritorno alla normalità delle lezioni in presenza e ciò porta con sé anche inevitabili rischi aggiuntivi per ragazze, ragazzi, insegnanti e per tutto il personale.

L'assicurazione scolastica è obbligatoria?

Proprio per tutelarsi da queste evenienze, la legge obbliga già le scuole a sottoscrivere con l'Inail un'assicurazione scuola alunni, ma questa fornisce una copertura minima e sostanzialmente limitata alle attività di laboratorio, all'educazione fisica e a quanto possa avvenire durante le esperienze di scuola-lavoro. In tutti gli altri casi, comprese evenienze banali come scivolare in bagno o inciampare per le scale, oppure un litigio durante la ricreazione, fino agli incidenti durante i tragitti casa-scuola, è necessario che ciascun istituto sottoscriva una polizza aggiuntiva, un'assicurazione integrativa scuola.

Solitamente è la scuola stessa a proporre questa polizza integrativa alunni alle famiglie, che in quel caso sono obbligati ad accettarla, versando un premio annuo. Quando ciò non avvenga, però, sono i genitori stessi a poterla proporre al Consiglio di Istituto, così da tutelarsi da spiacevoli situazioni.

Helvetia offre sia alle famiglie che alle scuole una serie di assicurazioni scolastiche appositamente per rispondere a queste esigenze, a costi sempre molto contenuti e coprendo sia ogni infortunio subito o provocato, sia la responsabilità civile per danni ai compagni o alla scuola stessa. Nonché valide anche per tutte le attività che si svolgano all'esterno dell'istituto, comprese le gite e ogni percorso da e verso casa.

Assicurazioni scuola: qual è la proposta di Helvetia?

In particolare, l'assicurazione scolastica infortuni "Helvetia infortuni istituti scolastici" è la soluzione assicurativa studiata per tutelare studenti, personale docente e non, direttivo e amministrativo degli Istituti scolastici dalle conseguenze di infortuni, comprese invalidità permanenti e anche i casi di morte, mentre la polizza "RC istituti scolastici" tutela sul fronte della responsabilità civile.

Inoltre, Helvetia fornisce alle scuole una polizza scuola "Multirischi Scuole", che offre una copertura contro i rischi che ogni giorno possono minacciare l’integrità dell’edificio scolastico o di ciò che vi sia contenuto, come per esempio in caso di incendio, furto e rapina, oppure di danni agli apparecchi elettronici.

Tra le priorità da imparare con questo nuovo ritorno in classe, insomma, c'è anche l'importanza della sicurezza: compreso il tutelarsi da tutti quegli avvenimenti che non vorremmo mai succedessero, ma che fanno parte della vita di tutti i giorni, anche tra i banchi.


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1