In Helvetia, ci impegniamo concretamente per combattere i cambiamenti climatici e per sostenere la transizione globale verso un'economia a basse emissioni di carbonio. La nostra climate strategy evidenzia la nostra posizione sulle questioni climatiche e mira a delineare un approccio credibile all'azione in tale ambito, in linea con i nostri obiettivi aziendali e le aspettative degli stakeholders. Definendo obiettivi chiari, implementando politiche solide e monitorando continuamente i nostri progressi, vogliamo contribuire alle sfide climatiche globali mantenendo il nostro vantaggio competitivo nel mercato assicurativo.
La nostra climate strategy segue il concetto di doppia materialità, che affronta sia i rischi finanziari e le opportunità legate al cambiamento climatico sia l'impatto esterno delle nostre attività sul clima.
Il primo argomento è trattato in dettaglio nella nostra Climate Disclosure, mentre la nostra strategia di impatto climatico, che affronta gli effetti esterni delle nostre attività aziendali sul clima, è ulteriormente approfondita di seguito.
L'obiettivo principale della nostra strategia sull'impatto climatico è contribuire in modo significativo alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, mantenendo la nostra buona reputazione e sostenendo lil nostro posizionamento sul mercato in tutti i segmenti. Abbiamo fissato obiettivi net-zero in base all'accordo di Parigi sul clima per le nostre operations (entro il 2040) e per il nostro portafoglio di investimenti e assicurazioni non vita (entro il 2050). Ci allineiamo con le iniziative internazionali per il clima e la sostenibilità, tra cui CDP, PRI e Global Compact delle Nazioni Unite. La nostra strategia fissa obiettivi a medio termine realistici e realizzabili che ci posizionano al di sopra della media del settore. Sebbene una parte importante della nostra strategia sull'impatto climatico riguardi i nostri contributi alla decarbonizzazione, vogliamo anche utilizzare il nostro ruolo di assicuratore e gestore patrimoniale per sfruttare le opportunità che un'economia e una società più orientate alla sostenibilità portano con sé. Inoltre, garantiamo il rispetto dei requisiti legali come CSRD, ESRS e l'ordinanza svizzera sulla divulgazione del clima. Miriamo anche a migliorare la trasparenza attraverso un'informativa sul clima completa per i nostri stakeholder e investitori.
Negli ultimi anni abbiamo già ridotto in modo significativo le nostre emissioni di gas serra (GHG) e stiamo investendo continuamente nell'efficienza energetica dei nostri edifici. Per raggiungere il net-zero delle emissioni nelle nostre operations, stiamo attuando un percorso di riduzione del carbonio per le emissioni di scope 1 e 2, con particolare attenzione ai viaggi d'affari, agli edifici e al consumo di elettricità. Completeremo il processo di adozione dei veicoli elettrici per la nostra flotta aziendale e i viaggi di lavoro, dando priorità alla riduzione dell'uso di combustibili fossili nei nostri edifici e all'utilizzo di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Inoltre, manteniamo l'acquisto di elettricità da fonti rinnovabili al 100% e rispettiamo l'impegno RE100. Ulteriori misure che comprendono il trasporto aereo, la gestione dei rifiuti, il consumo di carta e acqua ridurranno anche le emissioni del nostro scope.
Gli obiettivi intermedi per le nostre Operations sono i seguenti: rispetto al 2023 avremo ridotto le nostre emissioni in ambito operations di circa il 30% entro il 2030, del 55% entro il 2035 e dell'80% entro il 2040. Nel 2040, prevediamo di neutralizzare il restante 20%, che non possiamo ridurre ulteriormente, acquistando certificati di rimozione di CO2..
Ridurre le emissioni derivanti dalle nostre attività è una priorità per noi e, con il nostro approccio di compensazione del carbonio, già oggi ci assumiamo la responsabilità delle nostre emissioni residue, sostenendo finanziariamente progetti di mitigazione verificati in proporzione alle nostre restanti emissioni scope 1 e 2.
Le implicazioni operative comprendono un approccio di gestione decentralizzato guidato centralmente dal Gruppo, l'integrazione negli obiettivi dell'executive management e nella remunerazione variabile, nonché cambiamenti nelle pratiche di gestione immobiliare.
In qualità di investitori, ci impegniamo a conformare il nostro portafoglio d'investimenti agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, con l'ambizione di raggiungere emissioni net-zero entro il 2050. La nostra strategia prevede approcci specifici per i diversi assets. Per gli immobili detenuti direttamente in Svizzera, abbiamo definito un percorso di riduzione delle emissioni con misure concrete e avviato la loro implementazione nel 2021.
Per le azioni quotate e le obbligazioni societarie, ci concentreremo sulle 20 principali aziende del nostro portafoglio con le maggiori emissioni di gas serra (GHG). Per queste aziende abbiamo stabilito obiettivi a medio termine in linea con l'accordo di Parigi implementando una strategia di coinvolgimento attivo degli investitori, a partire dal 2025. Attraverso il dialogo e l’engagement, promuoveremo la transizione delle aziende partecipate verso le emissioni net-zero.
Gli obiettivi per il portafoglio di azioni e obbligazioni societarie hanno una natura indiretta. Entro il 2030, il 60% delle nostre 20 principali aziende per impronta di carbonio dovrà aver stabilito target di emissioni net-zero approvati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi), percentuale che salirà all'80% entro il 2035 e al 100% entro il 2040. Dando priorità ai soggetti con il maggiore impatto sulla nostra impronta di carbonio, ci assicuriamo di affrontare le principali fonti di emissioni. Questo approccio strategico, focalizzato sui maggiori contributori, ci consentirà di ridurre in modo significativo l'impronta GHG del portafoglio di azioni e obbligazioni societarie, accumulando al contempo esperienza e competenze per ampliare il nostro approccio e coprire una quota maggiore dei nostri investimenti. Ciò contribuisce al raggiungimento del nostro obiettivo di portafoglio net-zero.
Nei prossimi anni, lavoreremo per ampliare l'ambito delle nostre misure sul clima, includendo una quota maggiore dei nostri investimenti totali, aggiungendo segmenti di portafoglio e classi di attivi al piano di transizione. Inoltre, la nostra Politica sui Combustibili Fossili guida i nostri investimenti nel settore, fissando l’obiettivo di eliminare gradualmente gli investimenti legati al carbone e alle attività connesse al petrolio e gas non convenzionali entro il 2040.
Parallelamente, svilupperemo ulteriormente i nostri processi d’investimento per tenere conto dei fattori ambientali, in particolare delle emissioni di gas serra.
La strategia di decarbonizzazione della Gestione degli Attivi è gestita centralmente dal Group Asset Management ed è integrata nella più ampia strategia di investimento responsabile del Gruppo Helvetia.
Nel settore assicurativo, il nostro approccio strategico punta a ridurre progressivamente le emissioni indirette del portafoglio di assicurazioni danni. Ci concentriamo in particolare sul settore energetico, stabilendo obiettivi intermedi e misure specifiche. Il primo passo consiste nell’attuazione della Politica sui Combustibili Fossili, che include l’uscita dalle attività legate al carbone entro il 2040 (2035 nei paesi OCSE). Inoltre, abbiamo criteri aggiuntivi per escludere alcune attività legate al petrolio e al gas, e prevediamo di integrare i dati climatici nei processi del business assicurativo danni.
Per monitorare i progressi nel settore energetico, teniamo traccia di metriche come la percentuale di volume d’affari legata al carbone termico e il numero di aziende con strategie credibili di emissioni net-zero.
Obiettivi intermedi per il business assicurativo danni: nel settore energetico, abbiamo stabilito obiettivi a medio termine per aumentare progressivamente la quota di clienti che sostengono un percorso di riduzione dei gas serra in linea con l’Accordo di Parigi. La percentuale di questi clienti aumenterà gradualmente: entro il 2030, il 30%; entro il 2035, il 70%; entro il 2040, il 90%; ed entro il 2045, il 100% del volume d’affari legato a petrolio e gas dovrà provenire da aziende impegnate ad allinearsi a emissioni net-zero entro il 2050.
Inoltre, stiamo cercando di misurare l’impronta di emissioni di gas serra dell’intero portafoglio di assicurazioni danni, al fine di migliorare ulteriormente la nostra strategia e monitorare i progressi.
Un elemento fondamentale della nostra strategia sul clima nel settore delle assicurazioni danni riguarda lo sviluppo di prodotti sostenibili che supportino la transizione verso un’economia e una società più rispettose del clima. Vogliamo cogliere attivamente le opportunità di business offerte dalla decarbonizzazione, in particolare con soluzioni dedicate alle energie rinnovabili, alle infrastrutture pubbliche e alla mobilità. In questi ambiti, siamo ben posizionati grazie a soluzioni mirate e al nostro know-how.
La strategia sul clima di Helvetia rappresenta un approccio ambizioso e completo per affrontare il cambiamento climatico in tutti gli ambiti del nostro business. Con obiettivi chiari, politiche solide e un monitoraggio costante, miriamo a contribuire agli obiettivi climatici globali, mantenendo al contempo la nostra competitività nel mercato assicurativo. La nostra strategia supporta la mitigazione climatica e rispetta gli impegni verso le iniziative internazionali, e ci prepara anche per il futuro, garantendo valore ai clienti, redditività e conformità alle normative e alle aspettative degli stakeholder. Siamo impegnati verso trasparenza, innovazione e collaborazione per un futuro sostenibile, a basse emissioni di carbonio.