Dal primo colpo di vanga alla realizzazione dell’edificio molti sono gli operai e gli artigiani coinvolti e, ovviamente, numerose sono le probabilità che si verifichino degli incidenti. Un’assicurazione costruzioni vi tutela dalle conseguenze finanziarie per l’intera durata dei lavori di costruzione.
L’assicurazione costruzioni dell’Helvetia riassume in sé l’Assicurazione lavori di costruzione e l’Assicurazione RC del committente. In tal modo potete tutelarvi dalle conseguenze finanziarie derivanti da danni arrecati all’opera edile in costruzione, richieste di terzi non partecipanti, nel caso in cui questi vengano danneggiati dall’esecuzione dell’attività edile.
L’Assicurazione lavori di costruzione dell’Helvetia è un’assicurazione cose per i progetti di costruzione che copre i danni arrecati alle opere edili in costruzione, ad esempio a seguito di incidenti, danneggiamento doloso o furto. Sono assicurati tutti i materiali da costruzione e le singole componenti incluse nelle prestazioni edili previste.
Fino a due anni dopo il collaudo della costruzione l’Helvetia copre i costi e di danni arrecati agli elementi della costruzione:
A seconda delle esigenze individuali, potete coprire ulteriori rischi con le assicurazioni complementari Abbinate all’Assicurazione lavori di costruzione uno dei tre possibili pacchetti per fruire di una copertura completa:
L’assicurazione complementare combinata Light copre
L’assicurazione complementare combinata Plus copre inoltre
L’assicurazione complementare combinata Top copre anche le spese dovute a
L’Helvetia offre ulteriori assicurazioni complementari che possono essere stipulate separatamente:
L’Assicurazione RC del committente della costruzione è un’assicurazione patrimoniale. Il committente della costruzione è ritenuto responsabile di eventuali danni arrecati a terzi durante lo svolgimento dei lavori di costruzione. L’Assicurazione vi tutela dalle conseguenze finanziarie derivanti da questo tipo di danni a persone e a cose. Rimborsa i costi di richieste fondate e tutela da quelle ingiustificate.
Esempio: l’oscillazione del braccio della gru fa sganciare un pallet di mattoni che cadendo danneggia il garage del vicino. Poiché non si è potuta accertare la causa esatta dell’incidente, il committente della costruzione è ritenuto responsabile del danno totale.