6 luglio 2021, testo: Hansjörg Ryser, Sandra Biraghi, foto: iStock
Chi noleggia un camper, di solito viene informato dettagliatamente sulle relative condizioni, le quali includono anche l’assicurazione. Leggetele attentamente e in caso di sinistro attenetevi a quanto specificato in tale testo. In caso di danneggiamento, di norma il camper a noleggio è assicurato dal locatore. La copertura si estende anche al furto di accessori come l’autoradio o il navigatore.
Se causate una collisione, è l’assicurazione RC obbligatoria per i veicoli a motore del noleggiatore a rispondere dei danni cagionati a terzi, mentre i danni al proprio veicolo sono coperti dall’assicurazione casco totale, qualora stipulata. Ricordate però che, in caso di sinistro, possono esservi addebitati la franchigia e i premi per la perdita del bonus e questi possono facilmente ammontare a qualche migliaia di franchi. Pertanto, dovreste integrare nella vostra assicurazione RC privata, oltre al complemento «Rinuncia al regresso in caso di colpa grave», anche il modulo «Guida di veicoli a motore di terzi», che coprirebbe tali costi.
Sfortunatamente i ladri e gli scassinatori non riservano trattamenti di favore ai vacanzieri.Se il camper a noleggio viene svaligiato, tale evento non è considerato un furto con scasso coperto dall’assicurazione mobilia domestica. Quest’ultima, infatti, risponde solo dei danni in caso di furto con scasso presso le proprie quattro mura oppure se venite rapinati subendo atti o minacce di violenza. Il furto con scasso compiuto in un camper è considerato «Furto semplice fuori casa» e pertanto deve essere assicurato con l’apposito complemento.
Anche gli altri bagagli e gli oggetti più preziosi come macchine fotografiche, telefoni cellulari e computer portatili e persino le biciclette elettriche sono di solito coperti in tutto il mondo dal complemento «Furto fuori casa» inserito nell’assicurazione mobilia domestica. Se trasportate nel vostro camper un numero inusuale di bagagli, prima di iniziare il viaggio accertatevi che la somma del rimborso previsto in caso di furto sia sufficiente. Per le e-bike con targhe gialle, ossia quelle con pedalata assistita che raggiungono una velocità massima di 45 km/h, necessitate tuttavia di un complemento speciale all’assicurazione mobilia domestica o eventualmente di un’assicurazione casco parziale.
Buono a sapersi: Ricordate che il furto di valori pecuniari quali contanti o carte di credito non è assicurato. Se vi dovessero rubare la carta di credito, non dimenticatevi di bloccarla immediatamente. Soltanto una volta bloccata, infatti, la società che ha emesso la carta di credito in questione risponde di eventuali abusi.
Non appena si verifica un sinistro, bisogna reagire immediatamente: in caso di incidente con il veicolo, informate il vostro noleggiatore così come richiesto dalle condizioni di noleggio. In caso di furto dovete invece sporgere subito denuncia e informare l’assicurazione. Se dovesse verificarsi un evento assicurato, l’assicurazione copre l’acquisto di un oggetto sostitutivo equivalente (previa deduzione della franchigia).