Negli ultimi decenni, il progressivo miglioramento delle condizioni di vita ha portato a un sensibile aumento dell’aspettativa di vita in tutta Europa: parallelamente a un continuo calo delle nascite, questo ha determinato una inevitabile crescita della popolazione anziana.
All’inizio degli anni 2000, le persone con almeno 65 anni rappresentavano circa il 16% del totale: oggi, a circa vent’anni di distanza, questa percentuale è salita di 5 punti. Sebbene vi siano leggere variazioni da un Paese all’altro, il fenomeno è comune a tutta l’UE. Attualmente, in media, oltre un cittadino su cinque rientra nella fascia di età over 65.
Lo rileva Eurostat* (*Fonte Eurostat) in un recente studio sulla struttura demografica europea, dal quale risulta che l’Italia, oltre a essere il Paese più anziano del continente, è anche quello che sta invecchiando più rapidamente.
A gennaio 2024, l’età media era di 48,7 anni, contro una media europea di 44,7 anni: un valore cresciuto di 4 anni rispetto al 2014, contro un incremento medio nell'UE di 2,2 anni.
Una velocità praticamente doppia, che ha portato la percentuale di persone di età superiore a 65 anni in Italia al 23,5%, rispetto a una media UE del 21,6%.
Tra gli effetti più tangibili dell’invecchiamento demografico vi è il crescente livello di dipendenza degli anziani, sia dal supporto familiare sia da servizi specializzati dedicati alla terza età. La progressiva riduzione della popolazione in età lavorativa e famiglie sempre meno numerose, fanno il resto.
Analizzando i dati Eurostat più in dettaglio, emerge che per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni, ci sono poco più di 3 persone in età lavorativa.
Questo rapporto, chiamato indice di dipendenza, viene utilizzato per capire il livello di sostegno che un Paese è in grado di fornire agli anziani.
Anche da questo lato l’Italia è in una situazione difficile: il nostro indice è il più alto dell’UE con il 38,4%, contro una media del 33,9%.
Gli anziani tendono ad avere esigenze sanitarie più complesse, portando a un aumento della domanda di servizi medici, assistenza a lungo termine e supporto per la non autosufficienza.
Un trend dalle implicazioni significative per il Sistema Sanitario Nazionale, che deve garantire a tutti cure adeguate mantenendo la propria sostenibilità, affrontando costi già oggi elevati, ma destinati a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
Come evidenziato anche dal Rapporto Meridiano Sanità - Ambrosetti Healthcare* (*Fonte Ambrosetti SpA), l’aumento della popolazione anziana comporterà un fabbisogno di assistenza sociosanitaria sempre maggiore da parte della popolazione. L’elevata prevalenza di malattie croniche sopra i 65 anni (80%) e la percentuale di risorse sanitarie spese per la loro gestione, aumentano la pressione sul SSN mettendone a dura prova la sostenibilità economico-finanziaria.
È proprio qui che entra in gioco il ruolo di supporto offerto dalle assicurazioni, e da alcune polizze specifiche in particolare.
Le assicurazioni salute e assistenza, Long Term Care e TCM, non solo offrono una tutela concreta agli individui e alle famiglie, ma rappresentano anche un alleato strategico per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Queste forme di protezione rafforzano la resilienza del sistema nel suo complesso, distribuendo il peso dell’assistenza sanitaria e della sicurezza economica tra pubblico e privato in modo più equilibrato.
Una scelta di responsabilità, che tutela non solo l’individuo, ma anche l’intera collettività.
Affiancando e alleggerendo il carico del sistema pubblico, le soluzioni assicurative contribuiscono a rendere più efficiente l’accesso alle cure, a prevenire lunghi tempi di attesa e a garantire una maggiore continuità assistenziale, soprattutto nelle fasi più fragili della vita.
Dal punto di vista dell’assicurato, si tratta di strumenti di tutela validi a ogni età, ma che aiutano a fronteggiare soprattutto le difficoltà sanitarie legate all’invecchiamento.
Permettono di pianificare con responsabilità il proprio futuro e quello dei propri cari, offrendo sostegno concreto in caso di malattia, perdita dell’autosufficienza o premorienza, riducendo l’impatto economico e organizzativo che tali eventi possono generare
Le polizze sanitarie e di protezione rappresentano dunque un modello di welfare integrato e complementare, capace di coniugare tutela individuale e sostenibilità collettiva, offrendo coperture flessibili e modulabili in base alle esigenze del singolo e della famiglia. In particolare:
Offrono una copertura ampia e personalizzabile per far fronte a spese mediche, ricoveri e interventi chirurgici. Possono includere accesso diretto a strutture convenzionate senza anticipo di spesa, telemedicina e assistenza domiciliare alla persona.
Rendono possibile ricevere cure tempestive e di qualità, evitando lunghe attese e spese impreviste, con la certezza di avere sempre un supporto a portata di mano.
Si tratta di soluzioni studiate per la protezione concreta dell’assicurato in caso di perdita di autosufficienza: prevedono solitamente una rendita mensile vitalizia utile a far fronte alle spese assistenziali. Possono includere anche un capitale iniziale una tantum per gestire spese urgenti, come l’adeguamento dell’abitazione. Queste polizze prevedono anche soluzioni pensate per coppie, sempre con l’obiettivo di alleggerire il peso economico e pratico sui familiari che devono farsi carico della situazione.
Assicurazioni Long Term Care (LTC)Le polizze TCM, in caso di decesso dell’assicurato, garantiscono un sostegno economico ai suoi familiari, attraverso il riconoscimento di un capitale. Questa forma di copertura è particolarmente indicata per chi desidera tutelare la famiglia da eventuali difficoltà finanziarie, come il pagamento di un mutuo o la continuità di spese quotidiane, offrendo la tranquillità di sapere che i propri cari saranno protetti anche in caso di eventi imprevisti.
Spesso è possibile integrare la polizza con garanzie aggiuntive che coprono eventi gravi o invalidità permanente, e servizi di assistenza che aiutano nella gestione delle pratiche.
Con Helvetia, prendersi cura di sé e dei propri cari è più semplice. Grazie a soluzioni assicurative flessibili e personalizzabili, puoi contare su una protezione completa in ogni momento: tutela economica in caso di imprevisti, assistenza e supporto concreto per la salute. Che si tratti di garantire la tranquillità della tua famiglia, affrontare una malattia o pianificare con serenità il futuro, Helvetia è al tuo fianco con proposte chiare, innovative e costruite attorno alle tue esigenze.
Una polizza sanitaria completa e modulare che ti permette di affrontare con serenità ricoveri e spese mediche. Offre l’accesso rapido a strutture convenzionate senza dover anticipare nulla, oltre a servizi avanzati quali teleconsulto e assistenza domiciliare.
Il vantaggio? Facilita la gestione delle emergenze, con cure di qualità senza lunghe attese né spese impreviste.
Protegge il tuo futuro in caso di perdita dell’autosufficienza, garantendo una rendita mensile vitalizia, con la possibilità di ottenere in aggiunta un capitale una tantum. Oltre al risarcimento economico, la polizza include un pacchetto di servizi pratici di assistenza per gestire al meglio le necessità quotidiane.
Il vantaggio? Mantieni la tua autonomia e sollevi i tuoi cari da pesi economici e organizzativi.
Pensata su misura per le coppie, sposate o di fatto, ma anche semplicemente per due soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare, questa polizza offre una rendita vitalizia se uno dei due assicurati dovesse perdere l’autosufficienza. In caso di decesso di uno dei due prima dell’attivazione, l’altro è esonerato dal pagamento dei premi.
Il vantaggio? Con un’unica polizza ottieni una doppia sicurezza per vivere la vecchiaia con maggiore tranquillità.
Una soluzione di protezione che assicura un capitale ai tuoi cari in caso di decesso. Può essere integrata da garanzie aggiuntive per infortuni, invalidità o malattie gravi, con la possibilità di anticipare una parte del capitale assicurato.
Il vantaggio? Tutelare chi ami, garantendo loro stabilità economica anche in tua assenza.
La comunicazione è finalizzata al collocamento di contratti assicurativi.
Messaggio pubblicitario: prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo disponibile presso i Distributori abilitati alla vendita e sul sito internet helvetia.it.