17 marzo 2015, Testo: Cristina Agrusti
Quando mi hanno prospettato la possibilità di diventare un “blogger” e scrivere un articolo che parlasse di normativa antiriciclaggio (di seguito AR), (materia che fa parte integrante della mia vita lavorativa dal 2008 e di cui mi occupo quasi esclusivamente dal 2013) e che lo stesso articolo sarebbe stato pubblicato sul blog di Helvetia, ho pensato: “bene, potrebbe essere lo strumento giusto per illustrare ai non addetti ai lavori, cos’è la normativa antiriciclaggio e l’importanza che occupa nel mondo finanziario, di cui le Compagnie di Assicurazioni sono protagoniste.
Nell’articolo precedente abbiamo visto insieme cosa si intente per reato di riciclaggio e abbiamo illustrato la normativa nazionale e di settore. In questo articolo spiegheremo come le Compagnie di Assicurazione possono tutelarsi da questo tipo di fenomeni.
La Banca d’Italia, in accordo con altri organismi di vigilanza (Ivass e Consob), svolge compiti di natura regolamentare nella materia in argomento.
Una Compagnia di Assicurazioni Vita e gli intermediari finanziari in genere, al fine di tutelarsi da fenomeni legati al riciclaggio o al terrorismo e per non incorrere in sanzioni amministrative ed, in caso di collusione, anche in sanzioni penali, devono attenersi una serie di obblighi, adottando le misure previste dalla normativa senza, tuttavia dimenticare che: l’intensità e l’estensione degli obblighi di adeguata verifica della clientela sono modulati secondo il grado di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Ciò non può determinare l'inadempimento degli stessi obblighi (concetto ribadito dalla relazione al Regolamento n. 5 IVASS del 21 luglio 2014 in materia di adeguata verifica).
Obbligo di adeguata vendita della clientela;
Obbligo di astensione dal compimento dell'operazione;
Obbligo di registrazione nell'Archivio Unico Informativo;
Obbligo di segnalazione di operazioni sospette.
Consiste nell'identificazione della nuova clientela e nella verifica della clientela già acquisita ed è indispensabile per individuare correttamente la "rischiosità riciclaggio". E' necessario per capire se poter procedere all'apertura di un nuovo rapporto contrattuale continuativo oppure mantenere aperto il rapporto continuativo già in essere. Questo obbligo non deve essere mai disatteso ed è il punto di partenza per effettuare qualsiasi operazione.
Merita particolare attenzione la figura del titolare effettivo, definito come la persona o le persone fisiche che possiedano o controllino un entità giuridica, attraverso il possesso di una percentuale pari al 25% più uno della stessa entità giuridica.
E' previsto quando l'intermediario non sia in grado di effettuare un'accurata identificazione della clientela. L'intermediario deve astenersi dall'instaurare il rapporto o deve chiudere il rapporto già in essere e deve valutare se l'impossibilità di effettuare un'adeguata verifica possa dare seguito ad una segnalazione all'U.I.F. (Unità d'Informazione Finanziaria).
Si ha invece, l'obbligo di segnalazione in seguito all'astensione dall'operatività nei casi in cui c'è sospetto di relazione con il riciclaggio.
Gli intermediari conservano i documenti e registrano le informazioni che hanno acquisito nell'assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela, affinchè possano essere utilizzati per qualsiasi indagine su eventuali operazioni di riciclaggio di finanziamento del terrorismo o per analisi che devono essere effettuate dall'autorità deputata a ciò (U.I.F.).
Gli intermediari effettuano le segnalazioni all'UIF, in base a precise modalità operative stabilite dalla normativa quando sanno, sospettano ed hanno motivi ragionevoli di sospettare che sono in corso o sono state compiute o tentate operazioni di riciclaggio.
Anche i soggetti che decidono di sottoscrivere una polizza vita, devono ottemperare agli obblighi sanciti dal decreto 231 del 2007. Principalmente riguardano l'obbligo di adeguata verifica.
I clienti devono fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela.
L'articolo sottolinea il ruolo fondamentale che la normativa AR occupa nel panorama economico- sociale e finanziario e, pertanto, la stessa non può e non deve essere considerata solo come norme finalizzate ad un adempimento formale di sistemazione dell'anagrafica di una Compagnia di Assicurazioni sulla vita. Gli addetti e i non addetti ai lavori dovrebbero essere messi in grado di riconoscere, grazie ad una maggiore diffusione della cultura AR, quando ci si trova in presenza di ipotesi concrete di reato di riciclaggio ed agire di conseguenza, come indicato nella procedure interne di ogni azienda. Helvetia Vita si è dotata di sistemi informatici e di personale adeguato per adempiere a quanto richiesto dal legislatore.