L’Helvetia Assicurazioni ha istituito il programma «Corporate Incubator» nell’ambito della strategia
Helvetia 20.20, il suo obiettivo consiste nel creare nuovi modelli aziendali e svilupparli fino al raggiungimento della maturità di mercato. Ora un’ulteriore start-up nata da questo programma si avvia verso l’indipendenza: Adresta si è posta l’obiettivo di digitalizzare il ciclo di vita degli orologi di lusso. Ecco quindi che produttori, commercianti e acquirenti possono accedere ora a tutte queste fasi in formato digitale grazie alla tecnologia blockchain. Soprattutto chi acquista un orologio di seconda mano, spesso nutre dubbi e incertezze circa l’origine e la provenienza del prodotto in questione. In questi casi Adresta offre sicurezza e fa sì che si instauri un rapporto di fiducia. Ogni orologio prodotto da uno dei partner commerciali di Adresta può essere chiaramente identificato ed è inoltre possibile verificarne l’autenticità. Allo stesso tempo, le contraffazioni e le merci rubate vengono individuate ed escluse dal mercato orologiero.
Tutti gli interessati beneficiano di una maggiore trasparenza.
I servizi offerti da Adresta possono rivelarsi molto preziosi per gli acquirenti di orologi, del resto la nuova tecnologia offre vantaggi a tutte le aziende e le persone coinvolte: al produttore consente ad esempio di stimare in maniera più accurata il fatturato e di pianificare le vendite in maniera più precisa. Alla stessa stregua, gli errori verificatisi durante la produzione di modelli specifici possono essere rilevati e corretti con maggiore rapidità. Le compagnie assicurative, invece, possono reperire più facilmente informazioni riguardanti la provenienza di un costoso orologio di lusso e le relative specifiche. Tutti questi vantaggi hanno già convinto il primo produttore di orologi, Czapek & Cie, che è diventato il primo cliente di Adresta.
Un progetto nato e cresciuto all’interno dell’Helvetia
Nell’ambito del programma Helvetia Kickbox, il collaboratore dell’Helvetia Michal Behr e altri membri del team hanno presentato l’idea da cui è nata Adresta. Il concetto è stato poi sviluppato dai successivi fondatori Mathew Chittazhathu e Nicolas Borgeaud, insieme al team originale. In collaborazione con ETH Juniors, il team ha elaborato una prima soluzione tecnica. Leonie Flückiger, project manager di ETH Juniors, si è unita in un secondo momento al team dei fondatori in veste di CTO. «L’incentivazione di nuove idee commerciali all’interno dell’azienda potenzia anche la forza innovativa dell’Helvetia ed è parte integrante di una collaborazione a tutto campo con start-up e giovani imprese. In questo modo l’Helvetia potrà sviluppare ulteriormente il proprio core business, accedere a nuovi modelli aziendali o fare un uso mirato delle innovazioni», afferma Martin Tschopp, responsabile Sviluppo aziendale del Gruppo Helvetia.
Legenda: Il team dei fondatori di Adresta: Mathew Chittazhathu, Leonie Flückiger e Nicolas Borgeaud
Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito web
www.helvetia.ch/media.