Il bosco di protezione è dunque un bosco che protegge dal potenziale di danno accertato per un pericolo naturale o che può ridurre i rischi ad esso connessi. Viste le condizioni dell’Arco giurassiano, il ruolo di protezione del bosco viene spesso sottovalutato. La presenza di un bosco ben curato a monte di un insediamento abitativo o di una via di comunicazione permette di ridurre i rischi in modo significativo, così in molti casi si possono evitare misure tecniche assai costose.
Circa il 30% dei boschi giurassiani (ovvero circa 11’000 ettari) protegge infrastrutture e zone abitate da un pericolo accertato. Circa 1’800 ettari di questa superficie sono classificati come boschi di protezione primari e svolgono un ruolo centrale rispetto a potenziali di danno elevati. I boschi di protezione sono dislocati in tutto il cantone.
Spesso i boschi di protezione sono situati in luoghi difficili da raggiungere, che in passato sono stati trascurati. Da diversi anni vengono realizzati programmi di silvicoltura finalizzati alla cura e al ripristino di questi boschi.
La legge federale sulle foreste impone ai cantoni di garantire un minimo di cure se il mantenimento della funzione protettiva lo richiede.
Le regioni in cui l’Helvetia ha piantato gli alberi sono descritte sul nostro sito web e possono essere visualizzate attraverso un link che rimanda a una carta geografica. I boschi di protezione sono situati generalmente in posizioni scoscese ed esposte, talvolta difficili da raggiungere. Non è nell’interesse dell’Helvetia Assicurazioni né delle autorità forestali responsabili consentire l’accesso dei visitatori ai boschi di protezione. Nel loro interesse vi preghiamo di evitare di recarvi personalmente nei boschi di protezione. A noi sta a cuore la loro sicurezza e la loro salute. Il numero progressivo e le firme sul Passaporto dell’albero confermano soltanto che l’Helvetia ha finanziato gli alberi alle autorità forestali competenti e che questi sono stati effettivamente piantati. I piccoli alberi appena piantati non dispongono di una numerazione individuale. A tutti coloro che desiderano recarsi in un bosco di protezione e sono interessati a ricevere le relative informazioni tecniche consigliamo i percorsi dei boschi di protezione creati sull’intero territorio svizzero e sostenuti dall’Associazione Svizzera d’Assicurazioni.
Grazie per la vostra comprensione.