2 aprile 2020, testo: Mirjam Arnold, foto: Helvetia
Con o senza motore, quale bicicletta preferite? Scopritelo con l’ausilio del nostro raffronto e della lista dei principali pro e contro:
Bicicletta classica |
E-bike |
|
Pronti, partenza, via! |
La bicicletta classica è fondamentalmente subito pronta all’uso (tranne in caso di una gomma a terra). |
La batteria è carica? Naturalmente potremmo continuare a circolare anche con la batteria scarica, ma in questo caso dovremmo fare più fatica considerato il peso maggiore della e-bike. Per le tratte più lunghe può rendersi necessaria una seconda batteria, il che implica però al contempo ancor più peso da trasportare. |
Velocità |
Chi va in bici per sport, pedala con vigore e raggiunge velocità elevate. Tuttavia, pedalando su una bicicletta classica si rischia di sudare relativamente in fretta. Pertanto, è meglio prevedere più tempo per recarsi al lavoro oppure una doccia. |
Con una e-bike si procede più rapidamente con un modesto sforzo fisico. Nella circolazione cittadina la bicicletta elettrica è sicuramente una buona alternativa all’automobile. Il rapporto tra costi e benefici è adeguato, poiché con la pedalata assistita si superano facilmente anche le sfide più impegnative. Potete così (in via puramente teorica) arrivare sul posto di lavoro al mattino pieni di energia e iniziare così la giornata senza un’ulteriore doccia. |
Peso |
Una bicicletta classica è più leggera di una e-bike. Se vi piacciono le escursioni attraverso terreni impervi, sarete sicuramente felici di non dover sollevare peso aggiuntivo sopra i grossi massi. |
Basti pensare che solo il motore della e-bike pesa circa sei chilogrammi. Pertanto, è nettamente più pesante della bicicletta tradizionale. Certo, ce ne accorgiamo soltanto quando la batteria è scarica. |
Sicurezza |
Sulla strada per le biciclette vigono le usuali norme di circolazione. Siate vigili e prestate attenzione agli altri utenti della strada. |
Le norme di circolazione valgono ovviamente anche per le biciclette elettriche. Tenete presente che la velocità spesso sottovalutata ha già causato numerosi incidenti e grandi spaventi. |
Fattore sport |
Andando in bicicletta si fa tanto esercizio. Si sta all’aria aperta e si allenano intensamente le cosce, facendo al contempo il pieno di sole (in caso di bel tempo). Un giro con la bicicletta classica è un ottimo workout per tutto il corpo. |
Anche chi va in e-bike fa sport. Se scegliete la bicicletta elettrica quale alternativa ai trasporti pubblici o all’auto, vi muovete in ogni caso di più rispetto al solito. Inoltre, nella maggior parte delle e-bike è possibile regolare la pedalata assistita e dunque anche l’esercizio svolto. |
Fattore costi |
La fascia di prezzo è ampia e varia molto a seconda di dotazione ed extra. A ciò si aggiungono i costi del materiale e della manutenzione per le riparazioni. |
I costi di una e-bike sono fondamentalmente maggiori, ma anche qui vi sono grandi differenze di prezzo. |
Gli amanti dello sport e i fanatici del fitness optano chiaramente per la bicicletta classica, anche se viene altresì utilizzata dai professionisti della e-bike per l’allenamento di base. Chi non va quasi mai o solo di rado in bicicletta, preferisce sicuramente la bicicletta elettrica. Anche chi non vuole troppe sollecitazioni può comunque integrare maggiore movimento nella sua quotidianità con la e-bike. A prescindere dalla bicicletta con o senza il motore: un po’ di movimento all’aria aperta fa bene a tutti.
Indipendentemente dalla bicicletta classica o elettrica, voi e la vostra bicicletta dovete essere ben assicurati.
Il valore di queste biciclette viene calcolato nella somma della mobilia domestica. L’assicurazione mobilia domestica copre i costi dei danni in seguito a incendio ed eventi naturali come pure il furto a casa. Per una protezione contro il furto fuori casa potete stipulare l’assicurazione complementare «Furto fuori casa». In caso di danneggiamento sarebbero coperti i costi grazie all’assicurazione complementare «all risks». Se causate un incidente con la vostra bicicletta normale, i danni corporali e materiali a terzi sono coperti tramite la vostra assicurazione responsabilità civile privata.
Le e-bike con pedalata assistita fino a una velocità massima di 45 km/h necessitano dell’assicurazione complementare per ciclomotori e biciclette elettriche. Inoltre, bisogna disporre di una targa gialla e dunque anche dell’assicurazione responsabilità civile obbligatoria. Inoltre, per una tale bicicletta è altresì obbligatoria una rispettiva licenza di condurre e sussiste l’obbligo legale di portare il casco.
Per le e-bike si può stipulare un’Assistance per ciclomotori/biciclette elettriche, a prescindere dalla forza della pelata assistita della vostra bicicletta. L’assicurazione Assistance vi tutela in caso di guasto e copre i costi di rimorchio, trasporto o anche i costi di locazione di una bicicletta sostitutiva.