Auto e moto

Normativa e tassazione per le moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico

Quando una moto può essere considerata storica? Cosa dice la normativa? Quali sono le agevolazione sulle tasse automobilistiche? Scopri di più leggendo il nostro articolo.

27/05/2021, autore: redazione interna

Sono sempre più numerosi i proprietari di moto di una certa età: la cercano, le comprano, le restaurano, le sistemano, si occupano della loro manutenzione.
Le coccolano con infinita passione al punto che apprezzano anche i difetti che, ai loro occhi, si trasformano in pregi.
Per non parlare della ricerca che precede il tanto agognato acquisto:
la moto che avresti voluto da ragazzo, quella che aveva tuo papà, quella del vicino, quella legata a un particolare ricordo, insomma la moto che hai sempre sognato di possedere.
Una passione infinita!

Il tutto per poter andare ai raduni o solo per effettuare qualche piccolo giro perché, sulla propria moto vintage, viaggiare ha un sapore particolare.
E non ha prezzo!
La meta è il viaggio, ma il viaggio è "slow": si guida lentamente e con gusto, con un'attenzione particolare al piacere della guida, alle strade che si percorrono, ai panorami che si incontrano e… alla sosta! Perché si ama il bello ma anche il buono.

Cosa dicono le norme sulle moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico?

Ma quali sono le moto possono essere considerate "storiche"?
Il riferimento è l'articolo 60, comma 2 e 4 del Codice della Strada:

"Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati (…). Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI."

Per le moto, in definitiva, gli enti certificatori riconosciuti da Helvetia sono ASI e FMI, e dunque, per ottenere l'iscrizione nei loro registri, è necessario prima tesserarsi attraverso uno dei loro numerosi club presenti sul territorio nazionale.
L'ente scelto, su richiesta del proprietario, provvederà poi a fare un esame del veicolo ed eventualmente a certificare la sua autenticità e la sua originalità e a inserirlo nel proprio registro.


Agevolazioni sulle tasse automobilistiche: come funziona per le moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico?

Lo Stato e le Regioni vanno fortunatamente incontro ai loro possessori perché le moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico beneficiano di un particolare trattamento sul pagamento delle tasse automobilistiche.
In alcuni casi sono previste delle riduzioni, in altri casi addirittura l'esenzione.

La legge 342/2000 – articolo 63 prevede che:

"Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato.

1-bis. Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica (…) rilasciato dagli enti di cui al comma 4 dell’articolo 60 del codice della strada (…), e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento."

Ma attenzione: ogni regione può intervenire in autonomia e può inserire ulteriori riduzioni e una tassazione più favorevole. E' dunque sempre meglio verificare come la propria Regione si comporta nei confronti dei veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.

Stesso discorso per la circolazione: informatevi se e quando potete circolare prima di mettervi alla guida per il vostro giro in moto.


Le polizze specifiche per le moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico

Oltre che di particolari benefici dal punto di vista delle tasse, questi veicoli beneficiano anche di particolari trattamenti per quanto riguarda le polizze.
Il mercato assicurativo offre tanti prodotti e ognuno con le proprie caratteristiche, le proprie peculiarità, le proprie esclusioni, e naturalmente, il proprio costo, normalmente molto vantaggioso rispetto ai veicoli "normali".

Per ognuno di questi contratti cambiano anche le tipologie di veicoli assicurabili, ma soprattutto, attenzione alle esclusioni: bisogna che sia chiaro quando si è assicurati e quando invece si potrebbe incorrere in esclusioni e rivalse da parte della Compagnia.

Dunque, anche qui, la corretta informazione è basilare.


La polizza per moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico di Helvetia

La polizza Helvetia InMovimento Veicoli d'Epoca è tanti anni un riferimento per molti collezionisti e appassionati perché offre una copertura che non è limitata ai soli raduni e che esclude il solo utilizzo professionale.
Permette di assicurare fino a 99 veicoli con un unico contratto e di inserire fino a 4 conducenti autorizzati alla guida (con un'età minima di 21 anni).
Prevede poi la possibilità di assicurare 1 o 2 veicoli circolanti contemporaneamente.

Sono assicurabili:

  • i motoveicoli d'epoca;
  • i motoveicoli con data di immatricolazione o costruzione superiore a 30 anni in possesso di uno dei certificati rilasciati da ASI o FMI, per esempio il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.

L'assicurazione per moto d'epoca di Helvetia comprende nel pacchetto base la Responsabilità civile e l'Assistenza alle quali si possono aggiungere le garanzie accessorie facoltative Tutela Legale e Infortuni del conducente.
Per l'emissione della polizza, infine, è necessario che il proprietario sia iscritto ad un club di collezionisti di veicoli storici.

Ricerca l'agenzia più vicina, saremo felice di fornirvi la nostra consulenza!

A questo punto siete pronti per partire per il vostro raduno o anche solo per fare un bel giro.
Il nostro invito è sempre lo stesso: possedere una moto d'epoca o di interesse storico e collezionistico e, soprattutto, guidarla è qualcosa di unico; fatelo in sicurezza e tranquillità!


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1