Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
  • Ritorno in pista in sicurezza: l'assicurazione sci è obbligatoria

    29.11.2024 | Redazione interna | Photo by marko on Adobe Stock
    Ormai da gennaio 2022 tutti gli sciatori non professionisti devono dotarsi di un’assicurazione sci prima di lanciarsi sulle piste innevate: tutto quello che c’è da sapere per non andare incontro a sgradite sorprese.
assicurazione sci obbligatoria

Ritorno in pista in sicurezza: l'assicurazione sci è obbligatoria

29.11.2024 | Redazione interna | Photo by marko on Adobe Stock
assicurazione sci obbligatoria
Ormai da gennaio 2022 tutti gli sciatori non professionisti devono dotarsi di un’assicurazione sci prima di lanciarsi sulle piste innevate: tutto quello che c’è da sapere per non andare incontro a sgradite sorprese.
Helvetia EasySki

Assicurazione infortuni sci, che cosa prevede la legge

Stagione cominciata? Gli appassionati di montagna possono finalmente tornare ad infilare gli sci e godere appieno dell'intera stagione invernale. Attenzione, però. Già dal primo gennaio 2022, tutti gli sciatori non professionisti dovranno dotarsi di un’assicurazione sciistica. Una misura, voluta dal legislatore, per garantire la sicurezza in pista, in considerazione dei numerosi incidenti che ogni anno avvengono sulle piste da sci.
A stabilire l’obbligo di assicurazione per gli sciatori non professionisti è stato il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali, che ha introdotto l’obbligo di assicurazione RCT (Polizza della responsabilità civile terzi) per chiunque acceda alle piste da sci.
In materia di assicurazione sciistica obbligatoria, l'articolo 30 stabilisce:

“Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose".

Responsabilità civile

Questa obbligatorietà, ormai in vigore da qualche anno, ha sancito un cambio radicale di marcia rispetto al passato, quando era solo il gestore dell'impianto a doversi dotare di un'assicurazione ai fini della responsabilità civile per danni causati agli utenti e a terzi per fatti derivanti da responsabilità del gestore. Ora, invece, anche lo sciatore deve dotarsi di assicurazione con responsabilità civile verso terzi.
Questo perché, come spiega bene, l'articolo 28 del Decreto:

"Nel caso di scontro tra sciatori, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno di essi abbia concorso ugualmente a produrre i danni eventualmente occorsi".

Per chi è sorpreso senza assicurazione le sanzioni sono salate: si va da 100 a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass (art. 33).

Che tipo di polizza sci scegliere?

Se state organizzando la vostra prossima vacanza in montagna, è dunque meglio mettersi subito alla ricerca dell'assicurazione sciistica che fa al caso vostro. In generale, ci sono due possibilità per dotarsi della polizza sci: la prima è quella di acquistarla insieme allo skipass, sia online che alle casse degli impianti, l’altra è stipularla tramite una compagnia assicurativa.
Le offerte presenti sul mercato sono numerose e variano per durata (si va da quella giornaliera, a quella del weekend, passando per il settimanale, mensile, stagionale) e caratteristiche di copertura.
Tra queste spicca Helvetia EasySki: una polizza che, oltre a garantire la massima flessibilità in termini di sottoscrizione (si può stipulare online dove e quando vuoi), ha il vantaggio di garantire la copertura dell’intero nucleo familiare in tutte le località montane dell'Unione Europea, in Norvegia, in Svizzera e nel Liechtenstein.

Non solo. All'interno della stessa assicurazione sci sono garantiti, oltre alla Responsabilità Civile obbligatoria per legge,anche Assistenza, Spesa di cura da Infortunio, Rimborso spese dello sciatore e Tutela Legale.

 

N.B.
Se sei già Cliente Helvetia e hai sottoscritto una polizza Domus, Helvetia MyHome o Helvetia LaMiaCasa Full inclusa di RC del Capofamiglia sei già munito della copertura assicurativa obbligatoria.
Se vuoi una copertura completa che comprenda anche assistenza, spese di cura da infortunio, rimborso delle spese dello sciatore e tutela legale consulta la pagina dedicata alla nostra polizza sci.


  • © 2025 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1