Sci lamine, condizioni della neve, preparazione fisica… sono tutti fattori fondamentali da prendere in considerazione per sciare senza rischi e con pieno divertimento.
Spesso però si tende a dimenticare che gli scarponi sono un elemento altrettanto decisivo per la sicurezza in pista.
Gli scarponi sono il punto di collegamento tra il corpo e lo sci e spetta a loro trasmettere pressione e movimenti in modo preciso, ma devono anche essere comodi e isolare il piede dal freddo.
Trovare uno scarpone che ti garantisca il giusto equilibrio tra comfort e performance è dunque importantissimo per una sciata sicura e sempre in conduzione; in poche parole per divertirsi liberamente in totale serenità, praticando uno sport meraviglioso.
Divertimento e serenità in pista, si diceva sopra... Per evitare brutte sorprese su questo fronte devi però giocare d’anticipo, affrontando le piste, non solo con un bel paio di scarponi nuovi, ma soprattutto con le spalle coperte da una valida assicurazione sci come Helvetia EasySki.
Pensaci subito e poi vai tranquillo.
Puoi acquistare la polizza direttamente online.
Helvetia Easy Ski comprende le seguenti garanzie: rimborso spese di cura da infortunio, Responsabilità Civile (obbligatoria per legge), assistenza e soccorso e in più con un’unica polizza puoi assicurare anche i tuoi familiari.
Gli scarponi da sci non sono tutti uguali… Al momento dell’acquisto di un nuovo paio, soprattutto se non sei un grande esperto, ti potresti trovare spiazzato dall’enorme quantità di modelli e tipologie disponibili. Naturalmente in questo caso la cosa migliore è rivolgersi al venditore e fidarsi dei suoi consigli, comunque ci sono alcuni punti cruciali che dovresti conoscere in anticipo per orientare la scelta su uno scarpone dalle caratteristiche più adatte a te.
Il primo criterio di scelta è l’attività che pratichi: esattamente come per gli sci, esistono diverse categorie di scarponi, differenziate per comfort e livello tecnico.
Semplificando, si possono identificare tre “famiglie” principali:
Il primo criterio di scelta, una volta definita la propria attività e il proprio livello tecnico, è l’indice di rigidità dello scarpone, il cosiddetto “flex”. Si tratta di un parametro che può variare a seconda della marca, ma in generale più il valore è elevato più lo scarpone è rigido e reattivo
Come indicazione di massima si può dire che per i principianti il flex dovrebbe andare da 60 a 70; per sciatori intermedi e buoni può arrivare a 110, mentre per i più tecnici ed esperti si sale fino a 150. Per le donne i valori dovrebbero essere leggermente inferiori.
Come per qualunque tipo di calzatura, anche per gli scarponi da sci bisogna scegliere con attenzione la misura esatta. La taglia viene indicata con lo standard internazionale Mondo Point (MP), ovvero la lunghezza del piede espressa in centimetri.
Se non la conosci non c’è problema, perché in tutti i negozi di sport è disponibile un misuratore; tieni presente che in uno scarpone della giusta misura gli alluci devono sfiorare appena la punta della scarpetta interna.
La taglia dello scarpone non è l’unica misura che conta: la larghezza a livello del metatarso, chiamata “last”, è altrettanto importante. Questo parametro, che può andare dai 92 mm di uno scarpone da gara fino ai 104 mm di uno “turistico”, determina l’avvolgimento del piede, che dovrà essere uniforme e impedire alla pianta e al tallone di alzarsi, ma senza causare compressioni anomale.
Quando provi lo scarpone in negozio prenditi del tempo e tienilo calzato almeno una decina di minuti per testarlo: considera che quando sarai sulla neve al freddo il piede sarà leggermente meno dilatato, perciò tieni un piccolo margine e non chiudere i ganci al massimo.
N.B.
Se sei già Cliente Helvetia e hai sottoscritto una polizza Domus, Helvetia MyHome o Helvetia LaMiaCasa Full inclusa di RC del Capofamiglia sei già munito della copertura assicurativa obbligatoria.
Se vuoi una copertura completa che comprenda anche assistenza, spese di cura da infortunio, rimborso delle spese dello sciatore e tutela legale consulta la pagina dedicata alla nostra polizza sci.